(ANSA) ROMA 16 MAR - Dopo 1.200 anni torna l'originaria icona
della madonna nella chiesa di Santa Maria Antiqua, allestita
all'interno di un percorso espositivo che per la prima volta
abbraccia l'intero complesso cristiano dei Fori e la Rampa
imperiale. Rimasta sepolta per dodici secoli (dopo il terremoto
dell'847), la chiesa si racconta attraverso straordinari busti
in marmo, mosaici, reperti e i meravigliosi affreschi che
proprio le macerie provocate dal sisma hanno preservato dalla
furia iconoclasta.
Con il titolo 'Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio',
questa prima importante rassegna incentrata sul sito rimasto
impraticabile per molti decenni, offre a romani e turisti una
nuova visione del Palatino, ha detto il soprintendente Francesco
Prosperetti, che ha anche voluto ricordare il lungo impegno
trentennale per il restauro dei cicli pittorici della chiesa,
così belli e complessi da far parlare di 'Sistina medievale''.
Santa Maria Antiqua, 1.200 anni storia
Torna per prima volta l'icona Madonna sepolta da terremoto 847
