Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Ecco come smartphone e app hanno cambiato la fotografia

Ecco come smartphone e app hanno cambiato la fotografia

Parla Stephen Alvarez, da 20 anni fotografo del National Geographic

"Il mondo della fotografia é drasticamente cambiato con Internet, gli smartphone e le app come Instagram. Ma proprio perché le foto sono diventate alla portata di tutti, le persone apprezzano di più l'abilità di un fotografo professionista". Parola di Stephen Alvarez foto-giornalista del National Geographic da ben 20 anni. Ha iniziato la sua carriera nel 1991 con il Time Magazine, poi è passato alla storica rivista scientifica. Nei suoi numerosi reportage è salito sull'Everest, si è insinuato in una grotta messicana dove gli scienziati hanno studiato l'origine della vita, ha ritratto i sotterranei di Roma e Parigi. Ma ha anche coperto i conflitti in Uganda e Sud Sudan, lavoro per cui ha vinto un premio nel 2004.

"Con gli smartphone tutti possono fare belle foto, ma gli smartphone non sono una piattaforma editoriale. E' necessario un progetto. Al National Geographic dal pensare a pubblicare una storia a volte passano anche cinque anni", spiega all'ANSA Stephen Alvarez che agli strumenti del mestiere ha affiancato i cellulari. "Sono un modo per esplorare, anche per un fotografo professionista come me. Possono essere d'aiuto in condizioni estreme dove non è possibile portare tanta strumentazione. E hanno il grande vantaggio di passare inosservati - aggiunge -. A me, ad esempio, piace descrivere le diverse culture con i ritratti. Se dovessi ogni volta tirar fuori la macchina fotografica la gente si intimidirebbe. Invece con uno smartphone le persone si sentono a proprio agio e io sembro un turista come tutti gli altri".

Grazie ad un progetto con Microsoft Stephen Alvarez si è cimentato in scatti mozzafiato in tutto il mondo usando due modelli di smartphone Lumia, 1520 e 930, particolarmente vocati alla fotografia (hanno a bordo fotocamera da 20 megapixel e tecnologia PureView che aggiunge qualità e definizione alle immagini). E per l'azienda di Redmond il fotografo tiene workshop in cui insegna i trucchi del mestiere, l'ultimo pochi giorni fa a Granada.

Oltre agli smartphone, Alvarez usa anche dei programmi particolari di Microsoft. Tra i suoi preferiti ci sono One Note, che consente di tenere insieme appunti di viaggio e fotografie, dando un bell'effetto di 'reportage in progress'. Ma anche Photosynth, un software per la presentazione fotografica sul web e in 3D, e Lumia Creative Studio che permette di ritoccare le foto come Instagram.

E proprio su Instagram, Stephen Alvarez ha un account dove posta i suoi scatti ed è l'ideatore dell'interessante progetto The Photosociety, un profilo che raccoglie una selezione di scatti di fotografi del National Geographic. Ha ben 1 milione e mezzo di follower. "C'è un solo impiegato che ci lavora, le immagini le seleziono io", spiega Alvarez, puntualizzando che quelle postate sono spesso in bassa risoluzione per motivi di copyright. "Una volta messe su Internet o sui social network le foto possono considerarsi 'perdute'", aggiunge il fotografo i cui scatti costano mediamente 7mila dollari.

"Internet e i social media hanno drasticamente cambiato tutto e dobbiamo ragionare su questo, anche le testate giornalistiche - conclude Stephen Alvarez -. Puntare sulle foto di curiosità, di gattini o di donne mezze nude è un operazione che ha il respiro corto. Sono immagini che si vedono già su Facebook, è inutile in questo senso rincorrere i social network". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie