Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tecnologia
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Radio a transistor, ha 60 anni antenata iPod e smartphone

Radio a transistor, ha 60 anni antenata iPod e smartphone

Inventata da Texas Instruments, ha aperto era dispositivi mobili

di Titti Santamato

Alzi la mano chi non ricorda un papà o uno zio che seguiva le partite di calcio con l'orecchio attaccato ad una radiolina gracchiante. O il 'miracolo' pre-Internet di sentire notizie o musica, in mobilità, magari indossando l'auricolare (quello 'singolo'). Quel 'miracolo' è avvenuto negli anni Cinquanta, quando sono apparse le prime radio a transistor. Non solo hanno rivoluzionato l'apparecchio radio, che fino ad allora era un mobile e bisognava che gli si scaldassero le valvole per poterlo sentire, ma tutta la tecnologia. Hanno infatti aperto la strada ad una serie di dispositivi mobili che sarebbero venuti anni dopo, dal walkman all'iPod fino agli attuali smartphone.

Il primo modello di radio a transistor si chiamava Regency Tr-1, pesava quasi tre etti e mezzo, funzionava a pile e costava 50 dollari dell'epoca: fu lanciato il 18 ottobre del 1954 dalla società americana Texas Instruments. Fu commercializzato nelle principali città statunitensi prima della stagione dello shopping natalizio, con una strategia di marketing da fare invidia agli attuali big della tecnologia. La custodia in pelle, i colori accattivanti (dal rosso lacca ai pastello) e le griglie cromate degli altoparlanti rendevano la radiolina preziosa come la carrozzeria scintillante di una Cadillac. Nonostante il prezzo, riscuote un clamoroso successo: in pochi giorni le scorte di Tr-1 si esauriscono e l'azienda deve intensificare la produzione. Sulla scia della Regency, l'anno successivo sarà commercializzata anche una radio a transistor europea: è la Pam-710 realizzata dall'inglese Pye.

L'idea di un dispositivo portatile, in cui le informazioni viaggiavano con l'utente non era nuova. Anche prima della Seconda Guerra Mondiale c'erano dispositivi trasportabili ma il problema era l'alimentazione. Problema che fu risolto con l'uso del transistor. Il nome, abbreviazione di TRANSconductance varISTOR, fu suggerito da un ingegnere dei Bell Labs, i laboratori dove fu condotta la ricerca: William Shockley, John Bardeen e Walter Brattain studiando le caratteristiche del silicio scoprirono l'esistenza di due diversi tipi di semiconduttore. Scoperta che aprì la strada al transistor che nacque ufficialmente nel 1947 e valse il Nobel per la Fisica ai tre ricercatori.

Le prime applicazioni furono in campo militare ma le potenzialità di apparecchi più piccoli, portatili che consumavano meno energia e più durevoli furono estese all'elettronica al consumo. La Regency TR-1 non restò a lungo sola sul mercato. Alla fine del 1955, nel primo anno di vita della radio a transistor, i modelli disponibili sul mercato americano erano già una mezza dozzina. Anche se la TR-1 restò comunque per lungo tempo l'unica radio da taschino tanto da essere accusata dalle concorrenti di non essere "una cosa seria".

Di lì a poco si mosse la Sony, la stessa azienda 25 anni dopo lanciò il rivoluzionario walkman che esplose negli anni Ottanta. Con l'ingresso dei giapponesi da 'status symbol', la radiolina divento' un oggetto sempre più piccolo, leggero ed economicamente accessibile a tutti. Una vera, prima, rivoluzione in un mercato che sarebbe poi stato inondato da ben altre cose: le tv a colori, gli impianti hi-fi, i registratori con cassette, gli orologi al quarzo, i calcolatori. Per arrivare ai più recenti lettori di musica digitale come gli iPod, i tablet e gli smartphone. Tutti dispositivi da usare in mobilità, corroborati non più da pile e transistor ma da Internet.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie