Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum
  1. ANSA.it
  2. Speciali
  3. Referendum
  4. Referendum: E la navetta va, 442 giorni per un ddl

Referendum: E la navetta va, 442 giorni per un ddl

Ma più che i rimpalli tra Camere problema sono tempi morti

Redazione ANSA

Nella scorsa legislatura ci sono voluti 442 giorni in media per approvare un disegno di legge parlamentare, 116 per i disegni di legge del governo. Tempi da lumaca, niente da dire.

Ma è veramente il va e vieni dei disegni di legge tra Camera e Senato (la cosiddetta ‘navetta’, che viaggia tra i due palazzi fino a che deputati e senatori non si mettono d'accordo anche sulle virgole) la causa della lentezza del Parlamento italiano? I fautori della riforma ne sono straconvinti: i disegni di legge che pendolano da una Camera all'altra è la sabbia nell'ingranaggio costituzionale, sostengono. Ovvio che con una Camera sola, i tempi sarebbero molto più brevi.

Ma uno studio del Senato fa chiarezza sulla portata dell' ‘anda e rianda’ delle leggi tra i due rami del Parlamento.

I funzionari di Palazzo Madama hanno passato ai raggi x i lavori parlamentari della scorsa legislatura. Ebbene, su 391disegni di legge approvati, la stragrande maggioranza, 301, hanno tagliato il traguardo con percorso netto: una lettura della Camera, una lettura del Senato.

C'è un però: di queste leggi sprint, quasi la metà (131) erano ratifiche di trattati internazionali, dove raramente c'è da cambiare il testo. Ma anche togliendole dal computo, la cifra che resta è ragguardevole: per 170 tra disegni di legge e decreti è stata ‘buona la prima’.

Dallo studio del Senato emerge che i rimpalli da una Camera all'altra non sono stati poi molti. 75 disegni di legge sono stati approvati dopo tre letture,12 dopo 4 letture, mentre solo tre provvedimenti hanno viaggiato tra Camera e Senato più di quattro volte: un ddl sul lavoro (approvato con sette letture, ma in mezzo c'era stato un rinvio alle Camere da parte del presidente della Repubblica), la convenzione di Lazarote sugli abusi sessuali contro i minori (sei letture, caso rarissimo per un trattato internazionale, ma la materia faceva discutere) e un disegno di legge sugli spazi verdi urbani e la circolazione di auto elettriche (cinque letture).

A ben vedere, la lentezza congenita del Parlamento non deriva tanto dalla spola tra i due rami del Parlamento quanto dai cassetti dove i disegni di legge più controversi vengono di solito infilati nella Camera dove la maggioranza è più ‘ballerina’, in attesa che i partiti si mettano d'accordo: tale è stato il destino del ddl sulle unioni civili, due anni fermo in commissione Giustizia del Senato. Una volta sbloccato da Renzi, il ddl ha camminato veloce, ed è stato approvato in sole due letture con il ricorso al voto di fiducia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie