Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Speciali
  3. Legge contro il danneggiamento dei beni culturali, da tre mesi in Parlamento. Che fine ha fatto?

Legge contro il danneggiamento dei beni culturali, da tre mesi in Parlamento. Che fine ha fatto?

Il testo in esame in commissione Giustizia alla Camera prevede il carcere tra 1 e 5 anni e la procedibilità d'ufficio

Redazione ANSA

Le sanzioni contro chi danneggi o sporchi con scritte il patrimonio italiano sono contenute in una legge in discussione da tre mesi in Parlamento. E che prende spunto da proposte di legge presenti alle Camere da diverse legislature che prevedono, tra l'altro, che la pulizia sia a spese di chi viene ritenuto responsabile dell'imbrattamento.

Il testo, varato dai ministri Andrea Orlando e Dario Franceschini prevede una delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale.

Prevede la reclusione fino a 15 anni per chi devasta e saccheggia musei, archivi, aree archeologiche e monumenti, insieme a pene più severe per chi ruba un bene o possiede illegalmente un bene d'arte, per i trafficanti, per i tombaroli 'beccati' in possesso di un metal detector. 

Attesa da anni (ci provò nel corso del suo mandato finito nel 2008 l'allora ministro della cultura Rutelli) la legge introduce nuovi reati, tra cui quello di 'furto di bene culturale'(per cui sono previste pene da 2 a 8 anni di carcere, da 4 a 12 se ci sono altre aggravanti) e di 'traffico illecito' (da 2 a 6 anni di reclusione), e incrementa le pene per ricettazione e riciclaggio legati all'arte. Ma prevede anche aggravanti per le devastazioni e saccheggi quando questi colpiscono arte, paesaggio, musei, aree archeologiche. E rafforza gli strumenti di indagine. In pratica saranno possibili arresti in flagranza, processi per direttissima e intercettazioni anche per i reati contro il patrimonio. E si avrà uno strumento più efficace contro il traffico d'arte, fonte di finanziamento sempre più utilizzata da terrorismo e criminalità organizzata.

Il provvedimento (LEGGI IL TESTO), è stato presentato il 12 gennaio 2017 ed è stato assegnato alla commissione Giustizia della Camera. Il 16 marzo è iniziato l'esame del provvedimento.

Il testo prevede per i delitti di distruzione, danneggiamento nonché di deturpamento o imbrattamento di beni culturali o paesaggistici, la pena della reclusione non inferiore a un anno e non superiore a cinque anni si prevedere anche la procedibilità d’ufficio. Il testo è in programma in calendario a giugno, qualora venga completato il lavoro nella commissione competente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie