Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Willer Bordon, il Tex della politica italiana

Willer Bordon, il Tex della politica italiana

Eletto per la prima volta in Parlamento nel 1987, è stato Ministro dell'Ambiente

16 luglio 2015, 13:39

di Paolo Cucchiarelli

ANSACheck

Il ministro dell ' Ambiente Willer Bordon nel 2001 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell ' Ambiente Willer Bordon nel 2001 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ministro dell ' Ambiente Willer Bordon nel 2001 - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Spirito vivacissimo", eclettico, libero; uomo dai molti interessi sempre concreti; un costruttore di novità: il "Tex" Willer (gli amici lo definivano così anche per la velocità di eloquio) Bordon della politica italiana non c'è più, ucciso da una malattia a soli 66 anni. L'uomo che ha chiuso la sua carriera politica con un lucido e scintillante libretto ("Manifesto per l'abolizione del partiti politici") che riecheggiava un saggio di Simone Weil. E in effetti di formazioni e sigle di partito o movimenti ne ha attraversati tante (Pci- Alleanza democratica- Margherita-Idv- Democratici-Unione democratica). Il friulano Ettore Rosato traccia un secco ritratto del conterraneo: "Non era un trasformista, semmai un innovatore. Willer ha sempre battuto strade nuove, cercando sintonia con i cittadini. Sapeva cogliere, come pochi altri, il nuovo che maturava nel paese. Sapeva intuire con fiuto raro e intelligenza accorta. Mai fermo sulle sue posizioni. Ai suoi amici e collaboratori amava ripetere che i solo 'i paracarri non cambiano mai idea'". E tutti oggi riconoscono a Bordon questa inquietudine politica, amici ed avversari,protagonisti e comparse della politica, tutti ugualmente affascinati da quel suo contagioso sorriso. Nato a Muggia il 16 gennaio 1949, protagonista di una carriera politica di successo, è stato due volte ministro della Repubblica: prima ai Lavori pubblici e poi all'Ambiente. Gli costò molto, da ministro dell'Ambiente, una dura polemica per le antenne fuori norma dei ripetitori di Radio Vaticana a Ponte Galeria; arrivò a minacciare di "togliere la corrente" agli impianti affinché quei luoghi,coperti da extraterritorialità, non si diffondessero in territorio italiano onde potenzialmente dannose per la salute dei cittadini. Ed è stato anche sottosegretario ai Beni culturali durante il governo Prodi. Bordon ha iniziato la scalata nella sua Muggia dove è stato a lungo sindaco del Pci. Nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati. Iscritto (e dirigente) del Pci locale, da subito espresse le sue simpatie radicali, prendendo contemporaneamente la tessera del partito di Marco Pannella. Un gesto 'forte' per quell'epoca. Nei primi anni Novanta è uscito dal Pci per aderire ad Alleanza democratica, che ha contribuito a fondare. Successivamente ha partecipato a numerose avventure politiche tra cui la fondazione dell'Italia dei valori e dei Democratici. Ha quindi aderito alla Margherita, salvo lasciarla nel settembre del 2007. Il 16 gennaio 2008, nel giorno del suo compleanno, come aveva annunciato esattamente un anno prima , si è dimesso da senatore. "Il mio non è un atto di rassegnazione, né tantomeno un gesto aventiniano, ma un atto forte di testimonianza di chi sente il dovere di difendere le istituzioni dalla deriva di sfiducia che investe la politica. Così non si può più andare avanti: siamo giunti al punto di rottura [...] un sistema di rendite, spesso difese da prassi consolidate, connotate dal privilegio quando non dall'illegalità. C'è un vuoto di credibilità di un intero gruppo dirigente. I privilegi vengono considerati insopportabili perché incardinati in un ceto politico che si giudica inefficiente", disse quel giorno. Un anno prima aveva preso impegno di dimettersi durante una trasmissione in Tv firmando un "contratto con gli italiani". E dopo la politica ha iniziato l'ennesima avventura stavolta imprenditoriale e sempre di successo come socio fondatore, presidente e amministratore delegato della Enalg, società di produzione di biocombustibile da biomasse algali. Da ultimo, ha restituito alla città di Roma il Teatro Quirinetta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza