Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Terrorismo: ambasciatore Marocco, è multinazionale radicalismo

Abouyoub, servono responsabilità condivisa e approccio globale

ANSAcom

OTRANTO (LECCE) - "Siamo di fronte ad una multinazionale del radicalismo, ad una multinazionale della tecnologia e dell'informazione impressionante, tenuto conto che non è una nazione e non ha un esercito di civili. Per combatterla c'è bisogno di una responsabilità condivisa, non si può dire che siano sufficienti iniziative nazionali o regionali". Lo ha detto all'ANSA, riferendosi al problema terrorismo, l'ambasciatore del Marocco in Italia, Hassan Abouyoub, che ieri sera ha partecipato ad Otranto (Lecce) ad un incontro su 'Cristianità, ebraismo e Islam' nell'ambito della nona edizione del festival 'Giornalisti del Mediterraneo'. "Occorre comprendere - ha spiegato l'ambasciatore - perché un giovane di 18-20 anni, anche non musulmano, cambi atteggiamento e diventi qualcosa di inqualificabile, perché ciò avvenga tra gli immigrati di seconda e terza generazione. Dobbiamo superare il nostro modo di lavorare, cambiare metodologia per capire se c'è qualcosa da cambiare per far passare il principio di solidarizzazione. Serve un approccio globale su un programma di de-radicalizzazione, soprattutto in realtà particolari come quella carceraria, fornendo una lettura delle cose eterodossa e non ortodossa". 

In collaborazione con:

Archiviato in


Modifica consenso Cookie