Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Speciali
  3. Biotestamento: A sei mesi da ok Camera, che fine ha fatto?

Biotestamento: A sei mesi da ok Camera, che fine ha fatto?

Da quasi cinque anni se ne discute in Parlamento. Oltre 10 anni fa la morte di Pier Giorgio Welby

di Alessandra Chini

Il Parlamento è impegnato nell'esame manovra considerata, di fatto, l'ultimo provvedimento della legislatura, ma c'è anche chi non considera ancora chiusa la porta almeno per un paio di proposte di legge: lo ius soli e  il biotestamento. Vediamo, dunque,  mentre si apre il processo a Marco Cappato per aver aiutato dj Fabo ad andare in Svizzera per il suicidio assistito, a che punto è questo secondo provvedimento dopo l'ok della Camera avvenuto il 20 aprile scorso.

Il disegno di legge non è ancora in calendario a Palazzo Madama ma il 28 ottobre è arrivato a scuotere il Parlamento un nuovo appello, questa volta di Michele Gesualdi, allievo di don Lorenzo Milani ed ex presidente della Provincia di Firenze, oggi malato di Sla, inviato al presidente del Senato e alla presidente della Camera. Gesualdi, facendo riferimento alla sua malattia, ha chiesto un'accelerazione della legge sul testamento biologico: "Non si tratta di favorire l'eutanasia, ma solo di lasciare libero l'interessato di scegliere di non essere inutilmente torturato". 

"Commovente lettera di #Gesualdi. Spero prossima capigruppo calendarizzi #testamentobiologico e che l'Aula possa esprimersi presto sul tema", è stata la replica di Grasso mentre, comunque, Palazzo Madama è impegnato sulla manovra. Il 26 ottobre scorso la relatrice del provvedimento, Emilia De Biasi si è dimessa. "Non ritengo ci siano le condizioni per proseguire l'iter del provvedimento in Commissione, quindi rimetto il mandato da relatrice. I tempi non consentono di proseguire in Commissione", ha annunciato De Biasi, precisando come tuttavia non spetti a lei "come presidente della commissione decidere sulla calendarizzazione in Aula del Ddl. Da questo momento, come da regolamento, il provvedimento esce dalle competenze della commissione Sanita' ed entra in quelle regolamentari della Conferenza dei capigruppo". "Sono positiva - ha detto in seguito - e confido nel fatto che il provvedimento vada in Aula". "È stato impossibile andare avanti in commissione. Più di questo non potevo fare", ha spiegato. "A fronte degli oltre 3.000 emendamenti ne sono stati ritirati soltanto 300 - ha chiarito De Biasi - e per una Commissione è tecnicamente impossibile esaminare 2700 emendamenti, metà dei quali con un taglio ostruzionistico".

Il TESTO Approvato dalla Camera il 20 aprile scorso il ddl sul biotestamento è all'esame della commissione Sanità al Senato. Il cuore del provvedimento, di 5 articoli, è l'articolo 3 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Ecco il testo punto per punto:

IL CONSENSO INFORMATO - L'articolo 1 prevede che, nel rispetto della Costituzione, nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata. Viene 'promossa e valorizzata la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico il cui atto fondante è il consenso informato' e 'nella relazione di cura sono coinvolti, se il paziente lo desidera, anche i suoi familiari'.

I MINORI - Per quanto riguarda i minori 'il consenso è espresso dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale o dal tutore o dall'amministratore di sostegno, tenuto conto della volontà della persona minore'.

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - L'articolo 3 prevede che 'ogni persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può, attraverso Disposizioni anticipate di trattamento, esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari, nonchè il consenso o il rifiuto rispetto a scelte diagnostiche o terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali'. Le Dat, sempre revocabili, risultano inoltre vincolanti per il medico e 'in conseguenza di cio' - si afferma - e' esente da responsabilità civile o penale'. Sempre questo articolo stabilisce le modalita' di espressione della propria volontà: 'Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata, con sottoscrizione autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale o da un medico dipendente del Servizio sanitario nazionale o convenzionato. Nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, possono essere espresse attraverso videoregistrazione'. In caso di emergenza o di urgenza, precisa inoltre il ddl, 'la revoca può avvenire anche oralmente davanti ad almeno due testimoni'.

PIANIFICAZIONE DELLE CURE - 'Nella relazione tra medico e paziente - si legge nell'articolo 4 - rispetto all'evolversi delle conseguenze di una patologia cronica e invalidante o caratterizzata da inarrestabile evoluzione con prognosi infausta può essere realizzata una pianificazione delle cure condivisa tra il paziente e il medico, alla quale il medico e' tenuto ad attenersi qualora il paziente venga a trovarsi nella condizione di non poter esprimere il proprio consenso o in una condizione di incapacità'.

L'ITER - Il provvedimento, ora all'esame della commissione Sanità del Senato, è stato approvato il 20 aprile del 2017 dalla Camera. Durante l'esame in commissione a Palazzo Madama sono stati presentati migliaia di emendamenti. La presidente della commissione Emilia De Biasi a fine ottobre si è dimessa da relatrice proponendo, per accorciare i tempi di esame, di valutare l'invio in Aula del provvedimento senza relatore.

E' dal 2013 che si parla dell'argomento alle Camere.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie