Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conservatori italiani in crisi, il ritardo da colmare

Conservatori italiani in crisi, il ritardo da colmare

Precariato e arretratezza mentre i cinesi avanzano nella tradizione musicale del nostro Paese

06 giugno 2017, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Prove nella sala Scarlatti del conservatorio san Pietro a Majella di Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prove nella sala Scarlatti del conservatorio san Pietro a Majella di Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Prove nella sala Scarlatti del conservatorio san Pietro a Majella di Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un calderone con 50mila studenti per far emergere il talento: a galla non ci sono le giovani star degli show televisivi serali, ma gli allievi dei conservatori italiani, oggi in bilico tra il precariato e un ordinamento che stenta a rinnovarsi dopo 17 anni. L’ultima riforma risale al 1999, che all’epoca sostituì quella del 1930. Delle 73 strutture (55 statali), quelle private rischiano di scomparire, per questo motivo il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ne ha annunciato una statalizzazione accennando ad un progetto in cantiere da anni: la creazione di ‘Politecnici delle Arti’ potrebbe essere il futuro dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica italiana (Afam).

Nel frattempo l’occupazione nel sistema dell’Alta formazione artistica continua a calare: secondo i dati di Alma Laurea solo il 53% dei diplomati trova un impiego. Di questi, il 37% ne cerca uno diverso, più stabile e meglio retribuito mentre la maggior parte resta ancorata al mondo dell’insegnamento, sempre più frequentemente con contratti precari. Nonostante tutto, le iscrizioni sono aumentate e la possibilità di emergere c’è. Il sistema Afam produce 14mila diplomati l’anno. E per quanto riguarda la musica, non solo nel campo della classica. Da tempo la contemporanea, il jazz e anche la musica elettronica entrano nel curriculum degli studenti. Una rincorsa – partita in grave ritardo e ancora con molto affanno – ai templi sacri di livello mondiale come il Berklee College di Boston, che storicamente collabora con rassegne internazionali in Italia come l’Umbria Jazz Festival. La concorrenza straniera viaggia a ritmi da metronomo impazzito e in Italia c’è comunque chi dall’estero ha cominciato la scalata ai conservatori: uno studente su dieci è straniero, quasi sempre cinese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza