Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Ue, solo 12 Paesi su 28 in regola con gli accordi di Maastricht

Ue, solo 12 Paesi su 28 in regola con gli accordi di Maastricht

Studio Cgia: sforati i rapporti deficit/Pil (che deve essere sotto il 3%) e/o quello debito/Pil (non superiore al 60%)

Tra i 28 Paesi dell'Ue, per la Cgia, poco più della metà (esattamente 16) nel 2016 non ha rispettato le disposizioni previste dai due principali criteri di convergenza sanciti dagli accordi di Maastricht (1992), ribaditi a Lisbona (2007) e sanciti con il Fiscal compact (2012): il rapporto deficit/Pil sotto il 3% e il rapporto debito/Pil non sopra al 60%.

A ricordarlo è la Cgia di Mestre che sottolinea come, tranne la Polonia, i 12 paesi virtuosi sono in buona parte realtà di piccola dimensione, come Malta, Estonia, Lussemburgo, Lituania, Slovacchia, Lettonia e Bulgaria che sono dell'Area euro. Questi 12 paesi rappresentano appena il 12% del Pil dell'intera Ue. La crisi ha contribuito maggiormente al mancato rispetto di questi parametri. Tra il 2009 e il 2016, ad esempio, solo 3 Paesi in Ue (Svezia, Estonia e Lussemburgo) non hanno mai "sforato" la soglia del 3% del rapporto deficit/Pil; mentre Spagna, Regno Unito e Francia lo hanno fatto 8 volte (cioè ogni anno); Grecia, Croazia e Portogallo 7.
    L'Italia solo 3 volte e in questi anni ha mantenuto un'incidenza percentuale media del disavanzo pubblico al -3,3: contro il -7,9 della Spagna, il -6,6 del Regno Unito e il -4,8 della Francia. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie