Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle mani della criminalità cinquemila ristoranti, prende piede il 'money dirtying'

Nelle mani della criminalità cinquemila ristoranti, prende piede il 'money dirtying'

Allarme lanciato dal Rapporto Agromafie di Coldiretti-Eurispes. Il business dell'agromafia vola nel 2014 a 15,4 miliardi di euro

ROMA, 15 gennaio 2015, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Nelle mani della criminalità cinquemila ristoranti, prende piede il 'money dirtying ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle mani della criminalità cinquemila ristoranti, prende piede il  'money dirtying ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nelle mani della criminalità cinquemila ristoranti, prende piede il 'money dirtying ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non c'è crisi per il business dell'agromafia che anzi vola nel 2014 a 15,4 miliardi di euro, con un aumento del 10 per cento in un anno. E' quanto emerge dal terzo Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti, Eurispes e dall' Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare.

    "Produzione, distribuzione e vendita - sottolinea il rapporto Coldiretti-Eurispes - sono sempre più penetrate e condizionate dal potere criminale, esercitato in forme raffinate attraverso la finanza e gli intrecci societari, la conquista di marchi prestigiosi, il condizionamento del mercato". Le agromafie interessano tutta Italia - osserva il rapporto -. Vengono rilevati, attraverso prestanome e intermediari compiacenti, imprese, alberghi, pubblici esercizi, attività commerciali.

    Quello della ristorazione è uno dei settori maggiormente appetibili: secondo il rapporto sono almeno 5.000 i ristoranti in Italia nelle mani della criminalità organizzata. Attraverso queste forme di imprenditorialità criminale - proseguono Coldiretti-Eurispes - viene assicurato innanzitutto il riciclaggio degli illeciti patrimoni provenienti dal traffico di stupefacenti, dal racket e dall'usura, ma vengono anche consolidate le nuove forme di controllo del territorio in cui i soggetti criminali sono veri e propri soggetti economici. Gli interessi delle agromafie sono rivolti alle forme di investimento nelle catene commerciali della grande distribuzione, nella ristorazione e nelle aree agro-turistiche, nella gestione dei circuiti illegali delle importazioni/esportazioni di prodotti agroalimentari sottratti alle indicazioni sull'origine e sulla tracciabilità, della macellazione e della panificazione clandestine, dello sfruttamento animale e del doping nelle corse dei cavalli, e lucrano anche sul ciclo dei rifiuti, non curandosi delle gravi conseguenze per la catena alimentare, l'ambiente e la salute.
   

Diventa d'attualità anche il 'money dirtying', fenomeno criminale esattamente speculare al riciclaggio, per il quale i capitali puliti si indirizzano verso l'economia illegale o 'sporca'. Dal 'money dirtying', osserva il Rapporto Agromafie, almeno un miliardo e mezzo di euro transitano sotto forma di investimento dall'economia sana a quella illegale. Significa 120 milioni di euro al mese e 4 milioni di euro al giorno. La crisi economica; le regole imposte da Basilea 2 e 3 che limitano fortemente l'erogazione del credito; l'incertezza e la paura che spingono i privati a tenere immobilizzate presso le banche quote consistenti di risparmio; la possibilità per le stesse banche di approvvigionarsi presso la Bce a tassi vicini allo zero, con la conseguenza che diminuisce l'interesse alla raccolta. Sono questi - secondo il rapporto - gli ingredienti alla base del 'money dirtying'. "Il settore agroalimentare, che ha dimostrato in questi anni non solo di poter resistere alla crisi ma di poter crescere e rafforzarsi - sottolinea il rapporto - è diventato perciò ancor più appetibile sul piano dell'investimento".

Il 'money dirtying' è considerato interessante dalle organizzazioni criminali, "per alcuni fondamentali motivi. Il primo è quello 'relazionale', ovvero la possibilità di entrare in contatto con imprenditori rispettabili, esponenti della politica e del mondo istituzionale, operatori del sistema creditizio. Il secondo è di 'natura estetica', in quanto l'afflusso di moneta buona 'copre l'odore' di quella cattiva e le due monete finiscono per confondersi e ibridarsi. Il terzo è di 'natura strumentale': risulta infatti vantaggioso stabilire un patto di complicità con operatori e aziende rispettabili. Finché l'imprenditore che ha accettato il contatto, diventa esso stesso oggetto e soggetto del riciclaggio e complice". "Allora il processo di infezione - conclude Coldiretti-Eurispes - diventa irreversibile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza