Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gerda Taro fotografa di guerra

Gerda Taro fotografa di guerra

Helena Janeczek racconta la storia della compagna di Robert Capa

ROMA, 16 ottobre 2017, 10:05

di Paolo Petroni

ANSACheck

La copertina de La Ragazza con la Leica - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina de La Ragazza con la Leica - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina de La Ragazza con la Leica - RIPRODUZIONE RISERVATA

18,00 euro). Si è parlato di questo libro come di una biografia di Gerda Taro, donna bella, coraggiosa, libera, nata a Stoccarda nel 1910, fotografa per passione e ideali, prima fotoreporter morta in azione, uccisa a 26 anni perchè finita sotto i cingoli di un tank 'amico' durante un'improvvisa ritirata sul campo di battaglia, in Spagna, durante la Guerra civile, mentre documentava la resistenza dei repubblicani all'assalto dei nazionalisti. In realtà il libro, che esce a 80 anni dalla sua scomparsa nel 1837, è molto di più, è l'ultimo romanzo, basato su una storia vera, di Helena Janeczek e ricordando la vita esemplare di Gerda racconta una generazione e collega quei fatti degli anni '30 col dopoguerra arrivando agli anni '60, al risorgere del fascismo e al congresso del Msi e la resistenza della gente di Genova che si oppone al governo Tambroni, con disordini violenti cui seguono manifestazioni in tutta Italia e la polizia che, per esempio, spara sui lavoratori di Licata in Sicilia.

E' in quei giorni che a Georg Kuritzkes che è nel nostro paese e lavora alla Fao, torna in mente la Spagna di allora e Robert Capa, fotografo famosissimo, ''perchè avevamo un'amica in comune, Gerda Taro, che nessuno oggi sa più chi era e si è perso traccia persino del suo lavoro fotografico''. Gerda e Capa si amavano, così, come accade spesso alle figure femminili, lei è rimasta nella memoria più come sua donna che per quel che ha fatto da sola. In spagna erano assieme, ma lontani dove li portava il proprio lavoro, lui a Nord e lei, forte di un contratto con 'Ce Soir' che la rende indipendente, a Ovest di Madrid. I suoi funerali a Parigi il primo agosto 1937 si trasformano in un grande corteo segnato dal rosso delle bandiere con in testa Capa piangente e personaggi come Pablo Neruda e Louis Aragon. Di famiglia di ebrei polacchi, Gerda è attiva nel movimento studentesco socialista in Germania, dove, nel 1933, poco dopo l'ascesa al potere di Hitler, viene arrestata come antinazista.

Rilasciata decide di rifugiarsi a Parigi dove un anno dopo conosce Robert. E' un colpo di fulmine e l'unica foto di loro due assieme (riprodotta a pag. 293 del libro della Janeczek, anche lei ebrea polacca nata in Germania ma vissuta in Italia tanto da scrivere in italiano, a cominciare dal bel 'Lezioni di tenebra') è scattata al cafè Dome di Montparnasse. Lei lo aiuta a vendere il proprio lavoro e aspira a diventare fotografa e dopo il colpo di stato fascista in Spagna del luglio 1936 partono assieme inventando, come vuole la storia, i moderni reportage fotografici di guerra, così come inventano i propri nomi d'arte, essendo quelli veri Gerta Pohorylle e Endre Friedmann.

E' così, creando se stessi e scegliendo con coscienza la propria esistenza che si entra nella storia e magari nella leggenda e quella, anche dopo periodi di oblio, ha sempre la forza di far riemergere la verità. La Janeczek costruisce la propria narrazione, procedendo a incastri temporali, per quadri, per fotografie verrebbe da dire, cui dà voce e umanità, basandosi sulle biografie che hanno riscoperto la Taro fotografa scritte nei primi anni duemila in Germania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza