Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Febbre all'alba, amore epistolare tra sopravvissuti

Febbre all'alba, amore epistolare tra sopravvissuti

Peter Gardos ricostruisce storia genitori, profughi in Svezia

MILANO, 28 novembre 2015, 19:02

Gioia Giudici

ANSACheck

peter gardos - RIPRODUZIONE RISERVATA

peter gardos - RIPRODUZIONE RISERVATA
peter gardos - RIPRODUZIONE RISERVATA

   E' una storia romantica e piena di speranza quella narrata da Péter Gárdos nel romanzo 'Febbre all'alba' (Collana Narratori Stranieri, pag. 234, €17.00, Traduzione di Andrea Rényi), dove il regista ungherese ricostruisce l'innamoramento dei suoi genitori, sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti e portati in Svezia per curarsi.
    E' il luglio del 1945 quando Miklos, ridotto pelle e ossa e con una brutta malattia ai polmoni, raggiunge un campo profughi in Svezia. I medici gli dicono che ha pochi mesi di vita, ma lui compila una lista di 117 giovani donne, ungheresi come lui, che hanno trovato asilo in altri campi profughi svedesi e invia a ognuna di loro lettere elegantemente scritte a mano. "Io sto cercando moglie. Vorrei sposarmi." spiega al primario che lo ha in cura, che gli risponde: "Non avrò saputo esprimermi bene in ungherese. Lei ha circa sei mesi di vita. Questo è il tempo che le rimane, Miklós". "L'ho capito perfettamente, signor primario" ribatte il giovane ungherese, che si innamora via lettera della diciottenne Lili, anche lei ricoverata. La storia del loro amore è ripercorsa dalle missive che si scambiano, un centinaio in tutto, e che l'autore ha potuto leggere solo dopo la morte del padre. "I miei genitori non mi hanno mai parlato della deportazione, né dei campi, la mia sensazione è che si vergognassero di essere sopravvissuti" racconta Gardos, a Milano per presentare sia il libro sia un'anteprima del film che ne ha tratto. "Volevano dimenticare a ogni costo, per questo non parlavano di come era nato il loro amore, io - racconta il cineasta - pensavo si fossero conosciuti nei corridoi di un ospedale in Svezia, solo dopo la morte di mio padre mia madre si è sentita libera di raccontare ciò che era stato taciuto e di consegnarmi le oltre 100 lettere che si erano scambiati".
    Nel racconto della nascita di questo amore c'è anche la storia di chi è sopravvissuto ai lager nazisti: c'è Harry, l'amico di Miklos che vuole fare sesso per tornare alla vita, ma non riesce ad avere rapporti; c'è Judit, invidiosa dell'amore di Lili, che tradisce la fiducia dell'amica denunciando la sua relazione clandestina al rabbino che segue gli ebrei ungheresi; c'è il tipografo che viene a sapere che la moglie è morta in Germania e decide di farla finita. "Questi sopravvissuti erano molto fragili, in Svezia curavano i loro corpi ma non le anime, ognuno doveva ricucire da sé le sue ferite. I miei genitori lo hanno fatto rimuovendo i ricordi, tanto che mia madre, che aveva vissuto con sua cugina l'inferno di Bergen Belsen - racconta Gardos - è stata incapace di raccontare ai suoi zii che era morta il giorno prima della liberazione". Nella rimozione del tragico vissuto è rimasta coinvolta anche la religione: "i miei genitori si sono sposati con un matrimonio ebraico perché il rabbino li ha aiutati a organizzare le nozze in Svezia, ma poi hanno rinnegato tutto, per loro - ribadisce - era fondamentale allontanarsi dal passato".
    Questo passato di rifugiati "non può non essere paragonato al presente di chi cerca rifugio oggi: nel 1945 la Svezia è stata un modello di equilibrio e di serietà che dovrebbe essere valido anche oggi. Al suo arrivo in Svezia in nave mio padre è stato accolto dalle donne svedesi che portavano dolci fatti in casa ai sopravvissuti: sono cose che oggi non si vedono ed è molto triste, l'Europa - riflette - è peggiorata, ha il cuore molto più duro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza