Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Paranza dei bambini, tra violenza e gioco

La Paranza dei bambini, tra violenza e gioco

Saviano, ormai solo la camorra crede ai giovani

BERLINO, 16 febbraio 2019, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco Gallo) Per Francesco Di Napoli (Nicola), Artem Tkachuk (Tyson), Alfredo Turitto (Biscottino), Ciro Vecchione (O'Russ), Ciro Pellecchia (Lollipop) e Mattia Piano Del Balzo (Briatò) la vita è adesso, una vita accelerata, fatta di tanti soldi, pistole vere con le quali giocare e droga, altrettanto vera, da vendere nel rione Sanità di Napoli.
    Hanno quindici anni e non si aspettano neppure di vivere a lungo questi straordinari protagonisti de 'La paranza dei bambini' di Claudio Giovannesi, unico italiano in concorso alla 69/a edizione del Festival di Berlino e film tratto dall'omonimo libro di Roberto Saviano che ne è anche sceneggiatore insieme allo stesso regista e Maurizio Braucci, in sala dal 13 febbraio.
    Nel cast tutti ragazzi dei quartieri di Napoli del tutto esordienti tra cui spicca Francesco Di Napoli che interpreta il ruolo di Nicola, quello che diventerà il boss di questa banda di cosiddetti 'paranzini'. Che miti hanno questi sedicenni? Il Rolex (meglio se è d'oro perché fa proprio boss), i vestiti firmati (le sneakers su tutto) e anche poi avere una casa da vero camorrista con tanto di finto contrabbasso bianco come mobile bar. Divisi tra il sogno di fare i soldi in fretta e le crostatine materne, il destino li porterà ad abbracciare quel crimine che nei loro quartieri vuol dire solo una cosa: non essere più dei fessi.
    "Non volevo fare lo spin-off di Gomorra - dice il regista di Fiore -, ma piuttosto parlare della perdita dell'innocenza. Non volevo neppure fare un film su Napoli o fare della semplice sociologia. Il tutto è invece costruito sul binomio gioco e guerra, non a caso il film inizia con il furto di un albero di Natale, solo che questi ragazzini entrano alla fine in un gioco dal quale non si può più tornare indietro. Insomma - conclude - volevo fare un film dal punto di vista degli adolescenti senza giudicare troppo".
    Tante le suggestioni che arrivano da Saviano. "La camorra - dice - è l'unica struttura che accetta dei giovanissimi ai vertici. Eppure per questi 'paranzini', ragazzini criminali diventati comuni in tanti paesi del mondo (dall'Albania al Brasile), c'è un'aspettativa di vita pari a quella nel Medioevo, ma questo sembra non essere un problema".
    I desideri di questi ragazzi aggiunge "non sono più quelli del ghetto, ma sono gli stessi di tanti ragazzi delle metropoli europee solo che per loro c'è una lampada di Aladino che è la pistola".
    Anche i genitori che si vedono in questo film, che potrebbe aspirare a tutto diritto ad entrare nel Palmares di questa edizione di Berlino, tra l'altro molto sottotono, " non sono affatto autorevoli. Sono quelli che cedono la loro stanza ai figli quando diventano 'paranzini' e anche le stesse banche, va detto, alle famiglie con dei ragazzi legati alla criminalità concedono più facilmente un mutuo".
    Infine una pillola di saggezza sull'amore: "I mafiosi considerano l'amore, una cosa da femminielli - dice Saviano -.
    Loro pensano che devi sposare chi non si ama troppo perché l'amore passa, ma la famiglia no".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza