Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violinista che ha commosso Muti, disoccupata a 31 anni

Violinista che ha commosso Muti, disoccupata a 31 anni

La storia di Roberta Mazzotta, a Spoleto si è rivolta al maestro

19 luglio 2014, 10:55

Elisabetta Stefanelli

ANSACheck

Roberta Mazzotta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberta Mazzotta - RIPRODUZIONE RISERVATA
Roberta Mazzotta - RIPRODUZIONE RISERVATA

''La faccia pulita dell'Italia, il punto da cui partire per ricostruire tutto''. Così Riccardo Muti, nei giorni scorsi a Spoleto parlava dei ''suoi'' ragazzi, quelli dell'orchestra della Cherubini, selezionati tra i migliori in campo da commissioni di livello internazionale, e che ''quest'estate sono disoccupati e ognuno si troverà un lavoretto, magari da bagnino o cameriere, mentre arriva in Italia da Oltreoceano un'orchestra giovanile straniera''.

Tra quei ragazzi, mentre provava al teatro Caio Melisso il Concerto per un amico, dedicato a Candido Speroni, scomparso quest'anno, amante della musica e marito di Carla Fendi, Muti era rimasto colpito dalle parole commosse di una violinista. Quella ragazza - aveva raccontato - gli aveva detto che forse quello, sulle note del Concerto per pianoforte e orchestra in do minore n. 3 di Ludwig van Beethoven, solista David Fray (giovane genero di Muti), e la Sinfonia in do minore n. 4, detta Tragica, di Franz Schubert, sarebbe stato il suo addio alla musica, l'ultimo concerto della sua vita.

Quella ragazza si chiama Roberta Mazzotta ed è nata il 18 luglio del 1983 a Lecce, per questo compie 31 anni in questi giorni raggiungendo così il limite di età massima per rimanere nella Cherubini. Deve lasciare l'orchestra giovanile fondata da Muti e forse, come spiegava il maestro, vista la drammatica situazione italiana, non troverà mai più lavoro come musicista e dovrà riporre il suo violino nella custodia. ''Sono nata a Lecce - racconta Roberta in un'intervista all'ANSA - e un po' forzata dai miei genitori, un po' per gioco, a 6 anni ho iniziato a suonare, poi ho continuato e a nove ero al conservatorio. Da subito ho amato il repertorio classico, Mozart, Bach. Negli ultimi due anni del conservatorio (dove si è diplomata con 10/10 ndr.) ho fatto l'audizione per l'orchestra di Fiesole''. E' da lì che poi, nel 2006, tra un lavoretto e l'altro, fu chiamata dalla Cherubini. ''Alla Cherubini avevano avuto il nome dalla Fiesole e mi presero. Il primo anno facemmo il concerto inaugurale al Teatro dell'Opera di Roma per il festival del cinema. All'inizio mi chiamavano sporadicamente, poi sempre più spesso per appuntamenti importanti''. Inizia così la sua avventura straordinaria: tre edizioni del Festival di Pentecoste presso l'Haus fur Mozart di Salisburgo, cinque edizioni del Ravenna Festival, ma anche i concerti a Madrid, come quello di quest'anno con il requiem a Toledo in onore del quattrocentenario di El Greco, e sempre a Madrid lo scorso anno il don Pasquale.

''La tournée più bella quella in Argentina, a Buenos Aires al Colon, con il don Pasquale, e poi invece senza Muti in Oman e Bahrein, per fare Verdi. Ma il concerto più emozionante - racconta ancora - fu quello a Nairobi, Le vie dell'amicizia, nel 2011 con il Va pensiero e il coro dei bambini della scuola africana. C'era un clima irripetibile, un momento indimenticabile''. Con l'Orchestra Cherubini lavora con Maestri come: Alexander Lonquich, Bertrand de Billy, Michele Campanella, Wayne Marshall, Kurt Masur, Giovanni Sollima, Pinchas Zukerman, Donato Renzetti, Giovanni Di Stefano, Julian Kovatchev e Claudio Abbado (concerto-evento insieme all' Orchestra Mozart e all'Orchestra Giovanile Italiana presso il Paladozza di Bologna) esibendosi nei maggiori teatri italiani e internazionali. ''La Cherubini? E' diventata come una famiglia per me - spiega - si instaurano rapporti d'amicizia veri e profondi. In tutta la mia vita musicale questa è stata la mia vera scuola, ho imparato a stare in un'orchestra grazie a Muti, all'amore e al rispetto per la musica che ha e trasmette agli altri. E' stata un'esperienza indimenticabile e inequiparabile. Non ce ne saranno altre, altrove è diverso, non c'e' la stessa passione. Ormai nelle orchestre fai il tuo, come il lavoro d'ufficio fai le tue ore e torni a casa, non ti rimane niente. Anche alla fine di Spoleto, vuoi che era un concerto particolare per me, rimane la soddisfazione e l'appagamento: è il lavoro che amo e che vorrei fare tutta la vita''.

Ora, che farà? Andrà all'estero? ''Non lo so cosa farò ora. Ad andare all'estero ho provato nel 2008 in Spagna ho lavorato per sei mesi, poi anche lì ha chiuso l'orchestra. Anche l'orchestra di Lecce, quella della fondazione Tito Schipa rischia la chiusura. Mi piacerebbe rimanere in Italia''. Ma la rabbia rimane. ''La cosa che mi fa rabbia è che tanta gente che arriva ad avere un curriculum così, e non è da tutti suonare con Muti, in teatri importanti, non viene riconosciuto, l'amarezza mi fa pensare che sarei potuta rimanere a casa in tutti questi anni e adesso sarebbe la stessa cosa...Cosa dovrebbe cambiare? Non si decidono le priorità, si parla di disoccupazione e poi chiudono i teatri, tagliano i fondi, è normale che le orchestre non sopravvivano, ne risente la musica, ne risente il paese. Però sembra che della qualità e della cultura non interessi a nessuno''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza