Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Narrativa
  5. Borowski, Paesaggio dopo la battaglia

Borowski, Paesaggio dopo la battaglia

Torna classico letteratura concentrazionaria

 TADEUSZ BOROWSKI, PAESAGGIO DOPO LA BATTAGLIA (Edizioni Lindau, pp.320, 24 euro, e-book 16.99 - traduzione dal polacco di Roberto Polce). Uno dei classici della letteratura europea ancora attuale per comprendere la Storia, una testimonianza cinica e vera sulle atrocità dei lager nazisti resa grazie allo sguardo lucido e disincantato sull'Olocausto di un autore ancora non completamente conosciuto in Italia:  è in libreria "Paesaggio dopo la battaglia" (Edizioni Lindau) di Tadeusz Borowski, in una nuova traduzione di Roberto Polce, in occasione del Giorno della Memoria. Borowski, prigioniero numero 119198 ad Auschwitz, vittima di sperimentazioni disumane, deportato poi a Dachau, e infine suicida a soli 29 anni nel 1951, racconta il funzionamento quotidiano e i meccanismi dei lager nazisti dalla sua prospettiva di "internato ariano" e svela, in modo brutalmente onesto, le caratteristiche di un inferno in cui la violenza veniva esercitata non solo dall'aguzzino sul prigioniero, ma anche da quest'ultimo sul compagno di detenzione. Nel libro è presente anche un glossario dedicato alla specifica lingua "concentrazionaria" che si creò ad Auschwitz, vista la compresenza nel lager di etnie, classi sociali e vari gruppi linguistici.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie