Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Martone e Rubini, film su Scarpetta e i De Filippo

Martone e Rubini, film su Scarpetta e i De Filippo

I due registi nati sulla scena lavorano a copioni sulla dinastia

ROMA, 19 giugno 2020, 09:40

di Paolo Petroni

ANSACheck

SHOW: Gina Lollobrigida, Eduardo De Filippo, Galleria civica - RIPRODUZIONE RISERVATA

SHOW: Gina Lollobrigida, Eduardo De Filippo, Galleria civica - RIPRODUZIONE RISERVATA
SHOW: Gina Lollobrigida, Eduardo De Filippo, Galleria civica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul letto di morte Eduardo Scarpetta, padre naturale dei tre fratelli De Filippo, Eduardo, Peppino e Titina, che portano il cognome della madre, Rosa De Filippo nipote della moglie di Scarpetta, quest'ultimo disse loro ''Io non vi ho dato il cognome, ma voi vi siete presi l'arte'' un po' come a riconoscerli quali suoi eredi sulla scena del teatro napoletano. E' su questi personaggi che due registi cinematografici, nati in palcoscenico, Mario Martone e Sergio Rubini, hanno deciso di girare due film, affascinati dalla natura misteriosa, magica, profana, rituale, dalla realtà inafferrabile del teatro, rimasto sempre sostanzialmente lo stesso dall'antichità a oggi e più volte dato per morto, specie propria alla nascita del cinema poco più di un secolo fa. L'idea originale erano alcuni progetti non sappiamo quanto collegati per una o più serie televisive, che poi non si è riusciti a portare in porto, sull'avventura del teatro, dell'arte drammatica napoletana del Novecento di cui è sempre emerso il lato comico della tragedia del vivere. Due dei registi coinvolti in diversi modi non hanno comunque abbandonato il progetto focalizzandosi Martone su Scarpetta, nell'intreccio tra vita artistica e intricata vita famigliare sentimentale, e Rubini sui suoi figli d'arte, i tre De Filippo, rispecchiando assieme, forse ignaro l'uno del procedere dell'altro, un'evoluzione che ha le sue radici nella Commedia dell'Arte, trova la propria anima nella cultura antropologica e scenica napoletana, si fa più realista tra seconda guerra mondiale e dopoguerra, e matura nell'incontro con la visione del mondo e dell'uomo di Luigi Pirandello, specie per quel che riguarda Eduardo, che con l'autore dei ''Sei personaggi'' collaborò e scrisse un testo a quattro mani, ''L'abito nuovo''. Eduardo Scarpetta (1853 - 1925) è l'autore di un titolo fortunatissimo, ''Miseria e nobiltà'', diventato un successo popolarissimo grazie anche alla versione cinematografica con Totò nei panni del protagonista, Felice Sciosciammocca, persona che sta a bocca aperta, credulona e messa sempre in mezzo dagli altri, evoluzione borghese ma sempre senza una lira del Pulcinella di Petito. Scarpetta ebbe altri due figli da un'altra parente della moglie e da quest'ultima tre, Domenico, Vincenzo e Maria, da cui deriva il bis-bis nipote Eduardo Scarpetta anche lui attore oggi affermato, che porta il nome del bis-bis nonno. Il film di Martone, praticamente concluso e che arriva dopo l'eduardiano ''Il sindaco del rione sanità'', si intitola ''Qui rido io'', come la scritta apposta sulla villa al Vomero di Scarpetta, ricco e riverito in tutta Napoli. A vestirne i panni è Toni Servillo, mentre la vicenda ha al centro il clamoroso processo nato dalla querela di Gabriele D'Annunzio in seguito alla parodia scarpettiana ''Il figlio di iorio'', da cui il napoletano uscì molto provato ma vincitore, grazie anche all'appoggio e testimonianza di Benedetto Croce. I tre bambini e poi giovani già avviati al successo nel 1925, quando Scarpetta muore, che tutti sanno essere suoi figli (solo nel 1972 Peppino parlerà però ufficialmente della cosa) e che lo chiamano zio, naturalmente hanno una presenza ben definita nel film. In quello di Rubini, ancora tutto da girare, ''I fratelli De Filippo'' diventano invece i protagonisti con la vicenda che parte proprio dal 1925, con la scomparsa del padre. E' l'inizio di un'avventura che li vede a lungo insieme, ma destinati, per diversità di educazione e carattere, a carriere artistiche personali, sciolta la mitica Compagnia Teatro Umoristico in cui operarono uniti. Accanto alla vita artistica, anche qui - racconta il regista - le ''complesse vite private, le rotture, la difficoltà di misurasi coi sentimenti, una certa anaffettività di Eduardo che, alla fine della sua vita, parlò del gelo della propria esistenza''. I tre protagonisti Rubini dice di averli già scelti tra giovani attori napoletani e i loro nomi verranno fatti quando si potrà riaprire in tranquillità un set (e magari torneranno alla loro difficile ma necessaria vita anche i teatri)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza