Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un docu su Grace Jones, icona androgina

Un docu su Grace Jones, icona androgina

In sala come evento a gennaio biopic di Sophie Fiennes

TORINO, 30 novembre 2017, 09:38

Francesco Gallo

ANSACheck

Grace Jones - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grace Jones - RIPRODUZIONE RISERVATA
Grace Jones - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una cosa è certa, la Grace Jones che si vede nel documentario di Sophie Fiennes non sembra proprio avere i 69 anni che risultano all'anagrafe, ma almeno venti meno. Virtù e privilegio di molti artisti. Detto questo, l'ultima rappresentante di quella categoria di pop star che, dopo la dipartita di Prince e David Bowie, hanno portato in scena la archetipica figura dell'androgino nel documentario 'Grace Jones: Bloodlight and Bami', passato al Torino Film Festival (Festa Mobile) dopo Toronto, si racconta abbastanza, ma soprattutto canta molto.

Tanti i brani nel docu fatti vedere nella loro completezza, una vera rarità in una biopic musicale. Comunque un ritratto-documentario di Grace Jones e della sua figura animalesca e da extraterrestre quello di Sophie Fiennes (in sala come evento il 29 e il 31 gennaio 2018 con Officine UBU), dove la modella, e poi cantante giamaicana, si mostra allo stesso tempo, nella vita come sul palcoscenico, tra ostentazioni di machismo e fragilità femminile. Tanti i cappelli futuristi sulla sua testa da ostentare sempre (una sua vera passione), il suo rapporto sincopato con il telefono, la sua grande capacità di comunicare con tutti, la sua passione per il cibo della sua terra, la sua tagliente ironia sempre fuori controllo, sono solo alcune delle cose che mostra la regista (sorella degli attori Ralph e Joseph) per raccontare questa artista di 'plastica', regina della disco music degli anni '70 per poi approdare, negli anni, a una commistione di stili. E tutto questo con il valore aggiunto di una presenza scenica straordinaria, da graphic novel.

Una Grace Jones descritta, con perfidia e verità, da alcuni critici americani come "un mix tra Liza Minnelli in Cabaret e Arnold Schwarzenegger in The Terminator", seguita dalla Fiennes per cinque lunghi anni durante le tournée e nel privato. Tra i momenti più belli del film quello che vede Grace Jones attraversare la Giamaica, incontrare i suoi parenti e soprattutto ricordare il suo violento patrigno, Master Patrick, o "Mas P", i cui terrificanti modi spesso si ritrova involontariamente ad imitare: "Sto giocando a fare Mas P - dice a un certo punto ai presenti in studio di registrazione -. Ecco perché sono così spaventosa, in me prevale, quando lo imito, la dominante maschile che c'è in me".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza