Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. La magia dell'Opera dei Pupi al Quirinale

La magia dell'Opera dei Pupi al Quirinale

Dal 7/11 le marionette, i sipari dipinti e le macchine di scena

Le gesta dei paladini di Francia, Orlando e Rinaldo in testa, il loro amore per la bella Angelica, principessa del Katai, i paggi, i traditori, gli antagonisti saraceni, Parigi assediata: la tradizione dell'Opera dei Pupi arriva per la prima volta in una grande mostra, allestita dal 7 novembre al 3 dicembre al Quirinale, negli spazi della Palazzina Gregoriana. Oltre un secolo e mezzo di storia, arte, cultura che rivivono nel Teatro dei Pupi di Palermo di Mimmo Cuticchio e della sua famiglia, che ancora continua ad arricchire il vasto repertorio delle rappresentazioni con con nuove epopee (l'Iliade), racconti di banditi o fatti di cronaca.

Presentata dal portavoce e direttore dell'Ufficio Stampa del Presidente Mattarella, Giovanni Grasso, 'L'Opera dei Pupi. Una tradizione in viaggio' consente al visitatore di entrare in un universo straordinario e corale, in cui la ricerca teatrale non si è mai fermata, a dispetto del mutamento dei tempi e delle crisi che, soprattutto dal secondo dopoguerra in poi, hanno falcidiato il pubblico di paesi e città. "Siamo dei sopravvissuti", dice Mimmo Cuticchio, lui stesso figlio d'arte e creatore negli anni '70 di una compagnia di famiglia, dove le singole eccellenze si sono incontrate per proseguire una secolare tradizione e portare gli spettacoli dell''Opra' nel mondo, perfino in Giappone.

Nei primi anni '60 in Sicilia c'erano almeno 25 teatrini, costretti però proprio in quegli anni a chiudere dal grande cambiamento sopravvenuto con l'arrivo di cinema e televisione, anche nel cuore dell'isola. "La tradizione si è all'improvviso interrotta, siamo rimasti solo noi, una piccola riserva", prosegue Cuticchio ricordando come nel 1973 la fondazione del Teatro dei Pupi abbia avviato un nuovo corso, sempre però nel pieno rispetto del passato. Spesso invitata all'estero, la compagnia palermitana non ha mai, fino a oggi, portato in mostra il suo patrimonio. "Io sono stato sempre dietro le quinte - sottolinea - solo una volta ho recitato in un film, 'Terraferma' di Crialese, per il messaggio che lanciava, mentre nel 'Padrino Parte III' di Coppola interpretavo me stesso e spiegavo il Teatro dei Pupi con una rappresentazione. Questa è la prima volta che accetto di esporre in una mostra antologica". Del resto, aggiunge, "ogni pupo è un personaggio, ha il proprio nome, nasce per un motivo, magari muore presto, come gli 'spaccati' che in scena vivono a ogni recita lo stesso destino, oppure diventa un eroe". Senza contare quelli antichi, costruiti a metà '800, ancora in scena, la cui manutenzione viene fatta quotidianamente. "Noi siamo al servizio dei nostri pupi", ribadisce Cuticchio, davanti alla ricostruzione di Porta Felice che segna l'ingresso del percorso espositivo.

Ecco una serie di teste, in legno, che illustrano le diverse fasi di costruzione delle marionette animate, i pupi in paggio (servitori, contadini) o 'armati' (Paladini o Saraceni), con le mani a pugno per sguainare le spade. Anche i personaggi femminili, come Angelica o Bradamante, possono duellare, ma le loro mani sono accoglienti e sfilano l'arma solo grazie a un anello nascosto. E se ci sono il pupo 'Per domani', che a ogni fine recita da l'appuntamento per la prossima e le straordinarie macchine sceniche per gli 'effetti speciali' (pioggia, vento, tempesta), non mancano i protagonisti delle rappresentazioni più recenti, con l'Iliade che in poco più di un'ora riassume il poema di Omero e i bellissimi sipari "realizzati con terra e colla come nell''800".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie