Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Oplontis niente malaria,ma tante carie

A Oplontis niente malaria,ma tante carie

Studio rivela abitudini abitanti uccisi da eruzione Vesuvio

TORRE ANNUNZIATA (NAPOLI), 08 agosto 2017, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessuna forma di malattie quali la malaria e una dieta equilibrata, ma spesso con problemi dentali. È quanto emerso da un'indagine, ancora in corso e che si concluderà a fine di agosto, avviata su decine di vittime (almeno 54), i cui resti sono stati trovati nella villa di Lucius Crassius Tertius (la cosiddetta Villa B di Oplontis), poco lontano dalla villa di Poppea nell'odierna Torre Annunziata (Napoli). Era lì che queste persone avevano cercato scampo dalla furia del Vesuvio durante l'eruzione del 79 d.C. Scheletri ritrovati negli anni '90 ammassati e con una ricca dotazione di monete e gioielli che avevano sperato di salvare nella loro disperata fuga. Tutti questi scheletri sono oggetto degli studi antropologici, isotopici e di Dna condotti in collaborazione con l'università del Michigan (Professor Nicola Terrenato) e l'università della West Florida (Professoressa Kristina Killgrove), con l'aiuto di Andrea Acosta, dottoranda all'università del South Carolina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza