Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colosso Barletta svela età, 1.600 anni

Colosso Barletta svela età, 1.600 anni

Indagine degli esperti università 'Bicocca' Milano

BARLETTA, 23 febbraio 2017, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La statua bronzea del colosso di Barletta, noto come Eraclio, ha circa 1.600 anni. Lo ha stabilito l'analisi di termoluminescenza a cui sono stati sottoposti alcuni campioni di terre di fusione di cui è composta la statua - posta su un piedistallo marmoreo lungo corso Vittorio Emanuele - eseguita dal laboratorio di Archeometria del dipartimento di Scienze dei materiali dell'università degli studi "Bicocca" di Milano. Lo rende noto il Comune di Barletta che fa riferimento alla relazione della responsabile scientifica dell'indagine, Emanuela Sibilia."La fusione del tronco della statua è avvenuta tra il IV e il VI secolo con massima probabilità - spiegano - mentre la fusione degli arti è avvenuta con massima probabilità nella seconda metà del XIV secolo". Per la provenienza si fa riferimento alle "ipotesi più accreditate per la storia della statua",ovvero di area Adriatica,essendo i campioni delle terre di fusione prelevati all'interno del manufatto "caratterizzati da basse concentrazioni di radioattività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza