Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Il duca Farnese morì avvelenato? Esumati i resti dopo oltre 400 anni

Il duca Farnese morì avvelenato? Esumati i resti dopo oltre 400 anni

Cold case rinascimentale, autopsia per risolvere il giallo sulla morte

Morì nel 1592, ufficialmente per una polmonite, ma quel decesso improvviso non convinse mai fino in fondo. Così oggi, ad oltre 400 anni di distanza, gli anatomo-patologi della medicina legale dell'Ospedale Maggiore di Parma insieme ai Carabineri del Ris della città emiliana cercheranno l'ultima verità sulla morte di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma e Piacenza, forse il personaggio più importante della storia di Parma.

Il giallo che ora si tenterà di risolvere è se, a soli 47 anni, il duca morì di morte naturale o fu avvelenato in un intrigo internazionale. Sì perché Alessandro Farnese, nonostante fosse a capo di un piccolo Stato, era un uomo di successo grazie alle sue grandi vittorie militari, al suo acume politico ma soprattutto l'uomo chiave di Filippo II di Spagna, il fondatore del Belgio moderno. Tanto onore per Farnese ma ovviamente tanti nemici e questo, da sempre, ha fatto pensare all'ipotesi dell'omicidio.

Ad oltre quattro secoli dalla sua morte Anna Zaniboni Mattioli, grande appassionata di storia, e lo studioso Giuseppe Bertini, curatore del volume 'La storia di Parma' sui Farnese hanno così pensato di tornare ad investigare sulla morte del Duca Alessandro. Un progetto sostenuto anche dall'Ordine Costantiniano che ha permesso la riesumazione del corpo che riposa nella cripta della Steccata, la chiesa dove sono conservati i resti dei regnanti di Parma. Da ieri i resti di Alessandro Farnese e della moglie Maria di Portogallo sono stati trasferiti all'Istituto di medicina legale dell'Ospedale Maggiore dove sono iniziati gli esami autoptici a cui collaboreranno i Ris di Parma.

"Alessandro Farnese era l'uomo chiave di Filippo II di Spagna - ha spiegato alla Gazzetta di Parma Anna Zaniboni Mattioli - I suoi successi suscitarono così forti invidie e il duca era diventato l'uomo più scomodo d'Europa. Al momento della morte si ipotizza che fosse malato di polmonite, ma c'è il sospetto che possa essere avvelenato per le invidie che aveva suscitato". L'idea di esumare la salma di Alessandro Farnese arriva dopo analoghi interventi a grandi personaggi della storia, come ad esempio la famiglia Medici o Cangrande della Scala. E in quest'ultimo caso le analisi sulla salma hanno permesso proprio di attestare che morì avvelenato. Un altro giallo, questa volta di fine Rinascimento, rischia insomma di trovare una soluzione, nel 2020, 428 anni dopo il possibile delitto. E così sull'operazione Farnese sono già pronti un libro, un convegno e una mostra speciale. Manca solo da scrivere il capitolo finale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie