Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monogamia nata per evitare malattie sessualmente trasmesse

Monogamia nata per evitare malattie sessualmente trasmesse

Ha origini nella preistoria, in tribù di cacciatori-raccoglitori

ROMA, 13 aprile 2016, 13:07

Adele Lapertosa

ANSACheck

Una scena dal film Matrimonio all 'italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una scena dal film Matrimonio all 'italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una scena dal film Matrimonio all 'italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun romanticismo né misticismo: a spingere l'uomo ad abbandonare la poligamia e abbracciare la monogamia é stata la più prosaica necessità di proteggersi da sifilide e malattie a trasmissione sessuale. Una scelta forse più noiosa ma più sicura ed efficace, anche dal punto di vista riproduttivo, tanto da essere imposta con la minaccia di punizioni, e avvenuta nella preistoria, ai tempi delle tribù di cacciatori-raccoglitori.
    Lo hanno dimostrato i ricercatori guidati da Chris Bauch, dell'università canadese di Waterloo, riproducendo al computer i modelli di comportamento di queste popolazioni. Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, la monogamia sarebbe stata la norma sociale più adatta a contenere le infezioni a trasmissione sessuale, molto più diffuse con la poligamia.

I ricercatori hanno cercato di capire quali fattori abbiano influenzato di più questa transizione dalla poligamia alla monogamia, simulando l'evoluzione di diverse norme sulle relazioni sociali e l'accoppiamento, sulla base di parametri demografici reali e la trasmissione delle malattie. Hanno così visto che nelle prime tribù di cacciatori-raccoglitori, era comune che pochi maschi si accoppiassero con più donne per aumentare il numero di figli. In queste piccole società, dove c'erano al massimo 30 individui sessualmente maturi, le epidemie di infezioni a trasmissione sessuale duravano poco e non avevano un grande impatto sulla popolazione.

Con il passaggio all'agricoltura, le società umane si sono ingrandite (arrivando a 300 individui), così come le malattie sessuali nei gruppi con la poligamia. In assenza delle medicine moderna, l'infertilità provocata da sifilide, clamidia e gonorrea doveva essere alta. Da qui la scelta più vantaggiosa, per l'uomo, di diventare monogamo, e punire gli altri uomini che non seguivano lo stesso comportamento. I gruppi che hanno fatto questa scelta sono così riusciti a superare gli altri che non l'hanno fatta. ''Ciò significa che le nostre norme sociali - commenta Bauch - sono la conseguenza dell'ambiente naturale in cui viviamo e che i modelli matematici possono essere usati non solo per prevedere il futuro, ma anche per comprendere il passato''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza