Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo viaggio nel cervello degli astronauti

Primo viaggio nel cervello degli astronauti

Per capire cosa succede in orbita dove non ci sono un su e giù

ROMA, 09 ottobre 2015, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Primo viaggio nel cervello degli astronauti, per capire che cosa succede quando in orbita non esistono più un 'su' e un giù', né gli altri punti di riferimento presenti sulla Terra. Potrebbe aiutare gli astronauti impegnati nella lunga missione per Marte e svelare la base di molti disturbi dovuti alla difficoltà del cervello di adattarsi ai segnali del corpo, come alcuni tipi di vertigine.
    Due gruppi di ricerca indipendenti, con il supporto di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa), hanno analizzato con la risonanza magnetica il cervello di 16 astronauti vissuti sulla Stazione Spaziale Internazionale. La risonanza è stata fatta prima del lancio e dopo il ritorno sulla Terra. ''Stiamo esaminando il volume di diverse strutture del cervello per vedere se cambiano di dimensione o forma durante il volo spaziale'', ha detto uno degli autori, Rachael Seidler, della università americana del Michigan. Dal punto di vista del cervello, la vita nello spazio è molto stressante. I segnali provenienti dal corpo mandano il cervello 'in tilt' appena si galleggia in assenza di peso. L'orecchio interno, per esempio, segnala una caduta, ma gli occhi mostrano che non è così.
    Anche la risalita del sangue verso il cervello mentre si fluttua in assenza di peso, è segnalata come una posizione a testa in giù me nello spazio non c'è alto o in basso. Tutto questo, secondo Seidler ''causa illusioni percettive, così come difficoltà nel coordinare il movimento degli occhi e della testa''. Tuttavia gli astronauti si adattano velocemente e nel giro di pochi giorni galleggiano nella casa nello spazio come se fossero nati lì. Scoprire come il cervello impara a compensare i cambiamenti che si verificano nello spazio e quanto tempo ci vuole per adattarsi aiuterà a trovare soluzioni per gli astronauti della futura missione per Marte. Infatti, il veloce passaggio tra un volo prolungato e la gravità del pianeta rosso potrebbe creare problemi subito dopo l'atterraggio, e si studiano già soluzioni per far sentire gli astronauti subito in forma ed essere capaci di svolgere attività come guidare un veicolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza