Sisma, riapre chiesa Assunta di Barbara
70mila euro barbaresi per edificio culto chiuso dopo scosse 2016

(ANSA) - BARBARA (ANCONA), 24 NOV - Buone notizie per la
chiesa parrocchiale dell'Assunta a Barbara, che potrà finalmente
riaprire il prossimo 30 novembre dopo la chiusura imposta per
motivi di sicurezza legati al sisma del 2016. Un'opera resa
possibile grazie anche al contributo dei cittadini: il restauro
è partito e giunto agli step conclusivi anche tramite i circa
70mila euro donati dai barbaresi e versati in un conto corrente
ad hoc. Soldi che hanno permesso di portare avanti i lavori,
molto importanti per il paese, anch'esso coinvolto nel sisma del
2016. Le scosse che si sono protratte fino al gennaio
successivo, avevano lesionato la facciata della chiesa
dell'Assunta ed evidenziato alcune problematiche all'interno
dell'edificio di culto. Quanto all'origine della chiesa
parrocchiale di Barbara, in corso Vittorio Emanuele, non ci sono
notizie sicure: sembrerebbe essere nata come priorato nel XII
sec. per poi diventare abbazia nel XV sec. Il suo stato di
conservazione precario portò, ma solo a metà del XVIII sec., a
ricostruire la struttura ultimata a fine '700 in stile
neoclassico. La chiesa è ancora oggi la parrocchiale di Barbara,
dedicata a S. Maria Assunta nel 1890.
Al periodo compreso tra il '600 e la fine del '700 risalgono
le varie opere d'arte che impreziosiscono la chiesa, non solo
per il valore religioso ma anche per la qualità della fattura.
Tra queste la pala d'altare del pittore anconetano Giovanni
Pirri, i dipinti di Francesco Trevisani, di Cristoforo Roncalli
detto il "Pomarancio" e di Paolo Gismondi, a cui si aggiungono
statue ornamentali dedicate ai santi lungo le pareti e un bel
battistero nel piano seminterrato che ospita un ben allestito
museo che potrà riaprire il prossimo weekend in occasione delle
celebrazioni di Santa Barbara (fino al 4 dicembre).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA