Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma&Ricostruzione

  1. ANSA.it
  2. Sisma & Ricostruzione
  3. News
  4. Futuro borghi non è 'com'era dov'era'

Futuro borghi non è 'com'era dov'era'

Polci, cambio demografico, investire su ricettività turistica

(ANSA) - ANCONA, 3 LUG - Ricostruire tutto com'era e dov'era è un'idea "ingannevole". Nell'Italia centrale colpita dal terremoto ci sono interi borghi distrutti, e il rischio sismico elevato può a volte sconsigliare la riedificazione nelle stesse aree rispetto ad altre aree o paesi contigui "a minor rischio". L'architetto Sandro Polci, studioso del territorio e membro del comitato scientifico di Legambiente, dedica una parte del suo ultimo libro, "I Borghi Avvenire, visioni possibili per nuove economie" (Il Lavoro Editoriale), al futuro delle aree del sisma, anche in termini di sviluppo turistico. Un''operazione verità' su promesse e illusioni di una ricostruzione che, comunque vada, durerà 10, forse 15 anni, fra "macerie rimosse in frazioni centesimali, alloggi temporanei presenti per frazioni centesimali, speranza e forza dei residenti rimaste in frazioni centesimali". Si parte dai numeri dell'Ottavo Rapporto Nazionale sui Piccoli Comuni realizzato dallo stesso Polci e da Roberto Gambassi per Legambiente e Unioncamere. "Tra dieci anni - spiega l'architetto - secondo l'aspettativa di vita nei comuni del cratere (oltre 584 mila abitanti) avremo il 15% di morti di vecchiaia e circa il 37% di over 65". Si prospetteranno cioè esigenze funzionali e di servizio diverse, mentre la popolazione giovane avrà maturato "abitudini nuove in altri luoghi", che forse difficilmente abbandonerà. Perciò, sostiene, dobbiamo "investire tutto su elementi credibili di futuro, come i nuclei familiari che restano realmente nel territorio o vogliono venire a insediarsi, le imprese con piani di sviluppo credibili (agricoli, turistici, manifatturieri, start up), e sui centri di eccellenza e poli universitari che creano gli enzimi della crescita". Certamente vanno ricostruiti "i simboli culturali, sociali e religiosi" dei luoghi, ma una riflessione seria va fatta sulle seconde case: chi oggi le frequenta lo fa in molti casi per legami con gli anziani e i luoghi dell'infanzia, condizioni che difficilmente ci saranno fra 10-15 anni. L'idea di Polci è non investire per restaurare "abitazioni dove si va sempre meno e sempre in meno persone", ma piuttosto nella rinascita di edifici, beni culturali e parti di borgo significativi, "con costi ragionevoli". Il trauma del terremoto si elabora rafforzando in primo luogo "i legami sociali e gli affetti, non delegando il significato finale della vita a quel trave o a quella pietra". L'obiettivo vero è infatti limitare il declino già in atto fra questi monti e colline. Il turismo appenninico è una risorsa, ma le seconde case non ne sono automaticamente il perno. Nei 140 comuni del cratere le abitazioni danneggiate sono oltre 326.768, di queste più di 82 mila sono seconde case, e quelle a fini turistici 41 mila. Le case che vivono in simbiosi statica con le abitazioni dei residenti andranno consolidate, ma le altre - è il suggerimento del ricercatore - potrebbero essere gestite come strutture ricettive turistiche, con una ricettività "nella media dei comuni italiani al di sotto dei 5 mila abitanti: almeno 10 milioni di notti l'anno". Un bel capitale di potenziale sviluppo turistico di impresa, partecipata e condivisa, "e dunque di nuove imprese acculturate e giovani, capaci di futuro". Nel 2227, se non interverranno fatti nuovi, la popolazione dei borghi sarà diminuita del 23% rispetto ad oggi: oltre il sisma si impone perciò una nuova visione per l'offerta turistica: "qualificata, flessibile e condivisa". Oggi Albergo diffuso, conclude Polci, domani "'Albergo soffuso', cioè residenza turistica diffusa, tourist cohousing, e nuove modalità airbnb". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie