Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Leoluca Orlando,memorie private e pubbliche polemiche

Libri: Leoluca Orlando,memorie private e pubbliche polemiche

Il sindaco di Palermo ripercorre le tappe della sua esperienza

PALERMO, 28 febbraio 2020, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Leoluca Orlando a New York per 'Onu delle citta ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Leoluca Orlando a New York per  'Onu delle citta ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Leoluca Orlando a New York per 'Onu delle citta ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

LEOLUCA ORLANDO, IL TEMPO DELL'ELEFANTE (University Press, pp. 230, 20 euro). La vita privata e la dimensione pubblica quasi si confondono nella storia di Leoluca Orlando. E si intrecciano nelle memorie che il sindaco di Palermo affida al suo libro "Il tempo dell'elefante".
    Il volume è uscito prima in Germania e ora viene edito da Palermo University Press nella nuova collana "Cronache" curata da Ninni Giuffrida e Andrea Le Moli.
    La lotta contro la mafia, il rapporto con i quartieri, il sogno di una Palermo "normale", l'incontro con Martin Heidegger durante gli studi universitari in Germania, la polemica con Leonardo Sciascia sui "professionisti dell'antimafia" e l'ultimo incontro con lo scrittore pochi giorni prima della scomparsa.
    Sono i temi più significativi di un racconto che descrive una fitta carrellata di esperienze pubbliche e private rievocate con il taglio della riflessione. Non a caso il titolo e il disegno della copertina scelgono la figura dell'elefante, simbolo della memoria.
    Quelli di Orlando sono ricordi riferiti ai suoi primi mandati che il "sinnacu", come viene chiamato nei quartieri popolari, ha esercitato con passione civile senza fare velo al suo punto di vista. A volte con una radicalità di pensiero che lo ha posto al centro di confronti molto duri come nel caso della polemica con Sciascia. Nell'articolo sui "professionisti dell'antimafia" per il Corriere della Sera lo scrittore segnalava nel 1987 il rischio che l'antimafia, di cui Orlando si era fatto paladino, potesse diventare un sistema di potere, "retorica aiutando e spirito critico mancando". Due anni dopo Orlando volle incontrare Sciascia, che stava già molto male. Orlando voleva dirgli che la riflessione dello scrittore, ispirata a principi di garantismo e rispetto del diritto, rischiava di essere usata come un'arma dai mafiosi e dai loro amici. Fu un incontro cordiale pieno di attenzioni e di rispetto reciproco. Ma ognuno rimase sulle proprie posizioni.
    Altri messaggi della cultura avrebbero, secondo Orlando, diffuso un'immagine falsa della Sicilia. E' il caso del libro Il Gattopardo e del film che ne ricavò Luchino Visconti. I due capolavori più conosciuti al mondo "raffigurano i due più grandi mali della Sicilia, i due più grandi nemici del nostro popolo: mafia e fatalismo". Sono proprio gli obiettivi contro i quali Orlando rivolge nel suo libro un'ostinata attenzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza