Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biblioteca comunale Palermo 'Sciascia'

Biblioteca comunale Palermo 'Sciascia'

Sindaco Orlando, era l'anelito di libertà dai poteri

PALERMO, 19 novembre 2019, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Leonardo Sciascia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Leonardo Sciascia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Leonardo Sciascia - RIPRODUZIONE RISERVATA

A trent'anni dalla scomparsa sarà intitolata a Leonardo Sciascia la storica biblioteca comunale nel complesso monumentale di Casa Professa. Lo ha deciso il sindaco Leoluca Orlando. La cerimonia si terrà l'8 gennaio prossimo, giorno della nascita dello scrittore. "Ricordare Leonardo Sciascia - dice Orlando - è ricordare un protagonista della migliore lingua italiana ed un 'eretico' quale conferma di esigenza di libertà. Sciascia è stato nel secondo dopoguerra la lingua italiana insieme con Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini: le rispettive 'eresie' hanno caratterizzato in forme diverse i tre grandi intellettuali sovente protagonisti di rapporti dialettici e apertamente conflittuali".
    "Resta - prosegue - nella storia del nostro paese, al di là di numerosissime polemiche e aspri dissensi, l'anelito alla libertà e la denuncia di contesti che alimentavano una mafia non semplice crimine ma vero e proprio sistema di potere criminale culturale, politico, affaristico e anche religioso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza