Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Girotonno: a Carloforte sfrecciano i tonni in amore

Girotonno: a Carloforte sfrecciano i tonni in amore

La tonnara continua a vivere col millenario rito della mattanza

24 giugno 2017, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Girotonno: a Carloforte sfrecciano i tonni in amore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Girotonno: a Carloforte sfrecciano i tonni in amore - RIPRODUZIONE RISERVATA
Girotonno: a Carloforte sfrecciano i tonni in amore - RIPRODUZIONE RISERVATA

La tonnara dell'isola Piana, nelle acque di Carloforte, vanta una plurisecolare attività. E' tra le più antiche di questa tradizionale pesca nel Mediterraneo che ancora resiste nel tempo assieme alla prima nata, quella di Porto Paglia a Gonnesa e su Pranu a Portoscuso. Dell'antichissima pratica della tonnara restano oltre ai racconti e all'arte tramandata dai tonnarotti di generazione in generazione, reperti e testimonianze visibili nella sale del museo civico.
Il tonno nel Mediterraneo è stato da sempre una risorsa ricercata, merce preziosa, tanto da finire rappresentata in mosaici e persino in monete. La tonnara è una pesca ritualizzata, si ripete secondo regole precise rispettate dai pescatori del tonno, i tonnarotti, la ciurma di mare, uomini destinati alla pesca e fino quasi ai giorni nostri a maneggiare, arpionare e issare a bordo a forza di braccia questi pesci di dimensioni notevoli. "Lungo i secoli si è sviluppata questa disciplina, con gerarchie, codici, regole, e con un monarca assoluto, con pieni poteri riconosciuti, il Rais", sottolinea lo studioso e scrittore Nicolo Capriata. Questi maestosi pesci con una idrodinamica invidiabile che sfrecciano nell'acqua nonostante la mole, percorrono il Mediterraneo, provenienti dall'Atlantico, lungo rotte migratrici fisse e a stagioni costanti, maggio, giugno, e quindi prevedibili, conosciute da sempre, persino da Aristotele.
Sono i tonni adulti, i cosiddetti 'tonni di corsa', che raggiungono il Mediterraneo durante il periodo della riproduzione. Nella loro corsa i tonni in amore si imbattono in una barriera, una muraglia di rete, dove vengono catturati vivi e lì avviene la mattanza. Il punto di passaggio va dalla Sardegna alla Tunisia, solo una quantità minima viene catturata dalle tonnare. La maggior parte dei tonni, scampati a qualsiasi tipo di pesca, prosegue in branco la corsa verso est, verso l'Egeo, punto di incontro per l'accoppiamento. Dopo aver deposto le uova fanno il tragitto inverso e riprendono la strada di casa verso l'Atlantico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza