Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opere d'arte realizzate con la cenere

Opere d'arte realizzate con la cenere

Tra lavori in Galleria Cagliari anche foglie di palme bruciate

CAGLIARI 15 MAR, 15 marzo 2018, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Opere d'arte realizzate con la cenere. E con le foglie di palma bruciate. Si chiama proprio "Senne" - cenere in dialetto tabarchino - la mostra presentata da Alessandro Biggio, 43enne artista cagliaritano di origini di Calasetta, oggi alla Cartec, la galleria comunale d'arte dei Giardini pubblici.
    Apertura al pubblico da domani: i lavori esposti potranno essere ammirati sino al prossimo 13 maggio. "Da tanto tempo non esponevo a Cagliari - ha detto Biggio nella conferenza stampa di presentazione della mostra -. La scelta della cenere? Non c'è una elaborazione teorica, ma molto istinto. Una bellissima sfida perché modellare la cenere con le mani, per la consistenza della materia, non è facile".
    Un materiale difficile da trattare anche nel suo valore simbolico dal momento che è spesso associato al ciclo di vita e di morte. E a elementi mitologici (araba fenice) e religiosi (cospargersi il capo di cenere).
    Suggestiva e in qualche modo ideale l'esposizione proprio nel museo-cava usato come rifugio nella seconda guerra mondiale. "Le opere - ha detto Paola Mura, direttrice dei musei civici - usano leggerezza, trasparenza, fragilità, inconsistenza, luce e ombra per comprendere in un'opera totale lo spazio in un'adesione quasi viscerale ai limiti imposti che rovescia come in un paradosso la debolezza in forza".
    In alcune opere - ha ricordato Biggio - è evidente l'accostamento alle tradizioni culinarie sarde con riferimento alla cottura della "cordula", le interiora di agnelli o capretti.
    Nella prima sala si possono ammirare le sculture in cenere su basamento di legno in faggio. Il cuore dell'esposizione è nelle grotte con l'installazione delle grandissime foglie di palma sospese per aria. Nelle ultime sale ancora sculture e poi la cenere adagiata su tele bianche e nere quasi come in un dipinto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza