Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pulsar a millisecondo,c'è anche Cagliari

Pulsar a millisecondo,c'è anche Cagliari

Università nello staff protagonista della scoperta

CAGLIARI, 26 ottobre 2017, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Luciano Burderi, docente di Astrofisica dell 'Università di Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luciano Burderi, docente di Astrofisica dell 'Università di Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA
Luciano Burderi, docente di Astrofisica dell 'Università di Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una pulsar al millisecondo. Cioè una stella di neutroni in rapidissima rotazione, che emette impulsi periodici, come un potentissimo faro cosmico, non solo nella banda dei raggi X ma anche nella luce visibile. È stata osservata per la prima volta anche grazie al supporto degli astrofisici dell'Università di Cagliari. Mai prima d'ora era stato registrato un simile comportamento in un oggetto celeste di questa categoria: Psr J1023+0038, questo il nome della pulsar, emette 590 impulsi di luce visibile ogni secondo. La scoperta è stata effettuata grazie alle osservazioni condotte al Telescopio Nazionale Galileo dell'Inaf alle Isole Canarie, equipaggiato per l'occasione con lo strumento Sifap, un fotometro ottico ad altissima risoluzione sviluppato presso il Dipartimento di fisica della Sapienza di Roma.

Le radio pulsar sono stelle di neutroni che si comportano come veri e propri fari cosmici. Quando la stella ruota abbastanza velocemente, i suoi intensissimi campi magnetici riescono ad accelerare particelle ad energie ben superiori a quelle raggiungibili dal Large Hadron Collider del Cern di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle mai costruito dall'uomo. La scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista "Nature Astronomy". La firma sull'importante novità è di un gruppo di ricercatori in cui l'Università di Cagliari compare accanto all'Inaf-Osservatorio Astronomico di Roma e all'Università di Palermo. Coinvolti Alessandro Papitto, primo co-firmatario dell'articolo (ora all'Inaf, ma postdoc dell'Ateneo cagliaritano), il prof. Luciano Burderi, docente di Astrofisica dell'Università del capoluogo sardo, e la prof.ssa Tiziana Di Salvo (Università di Palermo), con cui il team di astrofisici guidato da Burderi collabora da anni.

"Finora si pensava che queste Stelle di Neutroni emettessero luce pulsata esclusivamente nella banda radio e nella finestra raggi-X - raggi-Gamma - spiega il professor Burderi - Pertanto la scoperta fatta è davvero importante ed apre prospettive inattese per lo studio di questi affascinanti oggetti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza