(ANSA) - BARI, 26 LUG - Ogni anno, nella settimana di San
Lorenzo, migliaia di turisti ed enoappassionati affollano le
piazze dei più bei borghi d'Italia per Calici di Stelle, la
serata del Movimento Turismo del Vino in cui le produzioni dei
soci incontrano l'arte, la cultura e la storia dei territori di
appartenenza, nella più grande degustazione a cielo aperto
d'Italia. Un'occasione per visitare le rinomate terre del vino
d'Italia, e in particolare la Puglia, in cui quest'anno la
manifestazione si presenta per la prima volta in una nuova
veste, come un evento itinerante (dal 4 al 10 agosto) nelle più
belle dimore della regione: da Monopoli a Corato, da Manduria a
Supersano.
"Nel 2018 Calici di Stelle compie vent'anni, un anniversario
importante. In Puglia - spiega la presidente del Movimento
Turismo del Vino Puglia Maria Teresa Basile Varvaglione -
festeggiamo con un format completamente nuovo, che trasforma
questo storico appuntamento in una vera serata di gala in
compagnia dei nostri vini. A partire dalle splendide location
delle quattro tappe, tutte fiori all'occhiello del turismo
enogastronomico pugliese, palcoscenico d'eccezione in cui
cuochi, artisti, scrittori offriranno il loro contributo per far
risplendere da protagonisti i vini di Puglia. Tutto questo
grazie alle partnership con il Consorzio La Puglia è Servita e
Buonaterra - Movimento Turismo dell'Olio Puglia, costruite e
consolidate nel tempo per offrire ai viaggiatori che visiteranno
la nostra bella regione un'esperienza completa e davvero
indimenticabile".
"In Puglia la manifestazione nazionale Calici di stelle viene
sempre declinata in un modo speciale. E anche quest'anno -
commenta l'assessore pugliese all'Industria turistica e
culturale Loredana Capone - il nuovo format valorizza splendide
location, abbina la degustazione dei vini pugliesi, che hanno
conquistato una posizione di tutto rilievo nel panorama
italiano, alle performance di artisti, scrittori e naturalmente
di cuochi eccellenti". "Nel primo rapporto sul turismo
enogastronomico italiano, che traccia un quadro sul settore e
delinea le tendenze di un segmento in forte crescita, la Puglia
- conclude Capone - risulta la preferita insieme a Toscana e
Sicilia, fra i turisti enogastronomici italiani. Ed in effetti
la Puglia ha un patrimonio unico che potremo valorizzare ancora
di più. L'enogastronomia è uno dei prodotti turistici, insieme a
cultura, wedding, natura, sport, congressi, sul quale puntiamo".
(ANSA).
Vino: Calici di Stelle compie 20 anni
Capone: Puglia, Toscana e Sicilia preferite per enogastronomia
