Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mesotelioma pleurico, studio su farmaci

Mesotelioma pleurico, studio su farmaci

Condotto da Università di Torino e ospedale Parini di Aosta

AOSTA, 13 gennaio 2018, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Condotto dall'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l'ospedale Parini di Aosta, uno studio ha permesso di chiarire uno dei meccanismi molecolari che rendono le cellule del mesotelioma pleurico, grave neoplasia causata dall'esposizione alle fibre dell'amianto, parzialmente sensibili all'azione di una nuova classe di farmaci anti-tumorali, gli inibitori del proteasoma. La ricerca è stata pubblicata il 15 dicembre 2017 sulla prestigiosa rivista "Scientific Reports" del gruppo "Nature", e ha identificato alcune condizioni metaboliche predisponenti che rendono le cellule del mesotelioma pleurico maggiormente sensibili all'azione degli inibitori del proteasoma. "Queste nuove conoscenze potranno, in futuro, rivelarsi utili per sviluppare nuove terapie farmacologiche indicate nel trattamento di questa grave patologia" si legge in una nota dell'Usl della Valle d'Aosta. A coordinare lo studio è stato il professore Paolo Cascio dell'Università degli Studi di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza