Percorso:ANSA > Nuova Europa > Cultura e Società > Romania: 50 mila abitanti in meno in soli sette mesi
Romania: 50 mila abitanti in meno in soli sette mesi
Crisi demografica accelera da gennaio a luglio di quest'anno
11 settembre, 21:23 (ANSA) - BELGRADO, 11 SET - La crisi demografica in Romania
non dà segni di decelerazione. Al contrario, accelera.
Secondo dati dell'Istituto nazionale di statistica (Ins),
citati dai media locali, la Romania ha perso 48.850 abitanti nei
primi mesi del 2018. Il saldo naturale negativo della
popolazione - la differenza tra nati e morti - è cresciuto del
16% rispetto allo stesso periodo del 2017, con la Romania che ha
registrato 104.724 nascite e 153.574 decessi nei primi mesi del
2018. Un anno prima, le nascite erano state 114.214, i decessi
156.350.
Lo scorso anno, ricordano i media locali, a causa del calo demografico, la Romania ha perso in totale oltre 70mila abitanti abitanti, portando così la popolazione ad attestarsi a quota 19,2 milioni di abitanti a inizio 2018, il record storico negativo dell'ultimo cinquantennio. A impattare in maniera negativa è anche il forte fenomeno migratorio, con oltre 3,5 milioni di romeni trasferitisi all'estero tra il 2007 e il 2015, il numero più alto nel mondo dopo quello registrato in Siria, mette in evidenza il portale Business Review. Secondo stime del governo, nel 2050 i romeni saranno solamente 16 milioni circa. (ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
Lo scorso anno, ricordano i media locali, a causa del calo demografico, la Romania ha perso in totale oltre 70mila abitanti abitanti, portando così la popolazione ad attestarsi a quota 19,2 milioni di abitanti a inizio 2018, il record storico negativo dell'ultimo cinquantennio. A impattare in maniera negativa è anche il forte fenomeno migratorio, con oltre 3,5 milioni di romeni trasferitisi all'estero tra il 2007 e il 2015, il numero più alto nel mondo dopo quello registrato in Siria, mette in evidenza il portale Business Review. Secondo stime del governo, nel 2050 i romeni saranno solamente 16 milioni circa. (ANSA).