Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Omero, mostra Toccare la Bellezza

Museo Omero, mostra Toccare la Bellezza

150 opere Bruno Munari e 150 modelli educativi Maria Montessori

ANCONA, 09 novembre 2019, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'artista e designer Bruno Munari e la pedagoga Maria Montessori: due grandi figure del '900 che non si sono mai incontrate, accomunate però dalla ricerca di forme e materiali da toccare. Dal 10 novembre all'8 marzo 2020, 300 oggetti di loro creazione, 150 a testa, saranno esposti per la prima volta insieme in chiave estetica in dieci sale della Mole Vanvitelliana di Ancona nella mostra "Toccare la Bellezza".
    Maria Montessori Bruno Munari'. L'iniziativa è promossa dal Museo Tattile Statale Omero e allestita da Fabio Fornasari a partire dai principi della scuola di Bauhaus fondata da Walter Gropius negli anni Venti, che attribuiva grande importanza ai materiali anche extra-artistici degli oggetti, tanto da istituirvi un apposito corso per farli esplorare sensorialmente agli studenti ad occhi chiusi. Così si deponeva il concetto dell'unicità e inimitabilità dell'opera d'arte e si apriva la strada al design che, incontrando l'astrattismo, rendeva gli oggetti più semplici, geometrici e facili da riprodurre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza