Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosmetici anti età targati Genova

Cosmetici anti età targati Genova

Da vinaccia, idea di Acadermic, spin-off Università di Genova

MILANO, 04 aprile 2018, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli scarti della produzione vitivinicola nasce una nuova generazione di cosmetici 'amici' dell'ambiente. E' un innovativo processo biotech, che sfrutta uno speciale forno a microonde per estrarre dalla vinaccia i polifenoli, le famose molecole anti età che spopolano in creme, maschere e lozioni. L'idea è stata sviluppata da Acadermic, spin-off dell'Università di Genova tra i 15 finalisti di 'BioInItaly Investment Forum & Intesa SanPaolo StartUp Initiative', il 'talent' delle biotecnologie promosso per aiutare le startup italiane in cerca di investitori. "Siamo riusciti a portare sugli scaffali di alcune farmacie genovesi i primi prodotti cosmetici nati dalla vinaccia", spiega Chiara Lacapra di Acadermic. "L'obiettivo era dare una seconda vita a questi residui vegetali che per le aziende vitivinicole rappresentano uno scarto difficile da smaltire, sia per una questione economica che ambientale perché i polifenoli a contatto col terreno rischiano di 'rubare' ossigeno alle piante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza