Percorso:ANSA > > Domani marcia di migliaia a Locri per Giornata vittime mafie
Domani marcia di migliaia a Locri per Giornata vittime mafie
Rai con libera nella Giornata della memoria e dell'impegno
20 marzo, 13:09 (ANSA) - ROMA, 20 MAR - Da 22 anni l'associazione Libera di
Don Ciotti celebra il 21 marzo la Giornata Nazionale della
Memoria e dell'Impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle
mafie. La città di Locri, in Calabria, sarà fulcro delle
celebrazioni che si svolgeranno in oltre 4000 luoghi d'Italia,
ma anche in Europa e America Latina. La Rai accompagnerà
l'evento con un'ampia copertura di tutti i Tg e Gr e un
palinsesto appositamente dedicato.
Momento clou sarà martedì 21 marzo con la marcia di migliaia
di persone, al seguito di oltre 1000 familiari delle vittime di
mafia, attraverso la cittadina calabrese. RaiNews24 e la TGR
dalle 11 seguiranno in diretta il corteo dal lungomare a Piazza
dei Martiri. Lo speciale dal titolo 'La primavera di Locri',
condotto da Mario Forenza con il coordinamento di Riccardo
Frugone, proporrà anche collegamenti con altre 4 simboliche
piazze italiane come Trapani, Napoli (Ponticelli), Verbania e
Milano (Quarto Oggiaro). Alle 12, l'intervento conclusivo di Don
Luigi Ciotti dal palco di Piazza dei Martiri. Sempre don Ciotti
sarà in collegamento telefonico con il Direttore Generale della
Rai, Antonio Campo Dall'Orto, in occasione dell'anteprima del
film tv di Marco Tullio Giordana 'Due soldati', alle 14.30 alla
Statale di Milano. All'anteprima interverranno anche Gianluca
Vago, Rettore dell'Università degli Studi di Milano; il regista
Marco Tullio Giordana; la docente di Sociologia della
Criminalità Organizzata, Ombretta Ingrascì; Eleonora Andreatta,
Direttore di Rai Fiction; e Lucilla Andreucci, referente
milanese di Libera. Spazio alla Giornata anche nelle rubriche
delle diverse testate come Newsroom Italia, condotta da Paolo
Poggio su Rainews24, e Tg2 Lavori in corso, su Rai2, oltre alla
Tgr con le redazioni regionali di Sicilia, Campania, Molise,
Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Il vescovo di Locri, Cafiero
del Rao, e il giornalista Lirio Abbate saranno invece ospiti a
Storie Vere, su Rai1. Tra le dirette previste, Unomattina e La
Vita in diretta su Rai1; I Fatti Vostri e Detto Fatto su Rai2;
Agorà, Quante Storie, #Cartabianca, Geo e La Grande Storia (con
una puntata dal titolo: 'Piersanti Mattarella: la buona
battaglia') su Rai3. Non mancheranno i film come 'I cento
passi', sulla storia di Peppino Impastato, su Rai Movie il 21
marzo alle 21.20; e le fiction come 'Per amore del mio popolo -
Don Diana' sulle vicende del prete-coraggio di Casal di
Principe, sempre il 21 su Rai Premium. Rai Storia proporrà
invece la biografia di Marcello Torre, avvocato e sindaco di
Pagani, che si oppose fermamente alle infiltrazioni criminali
nella ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia e che venne
assassinato dalla camorra. Documentari, inchieste e fiction
dedicate ad alcuni eroi della società civile impegnati contro le
mafie, anche su RaiPlay: dalla storia di don Giuseppe Puglisi a
quelle dei giornalisti Mauro de Mauro, Giancarlo Siani, Mauro
Rostagno e Pippo Fava fino all'imprenditore palermitano Libero
Grassi. Oltre a uno spot istituzionale realizzato alla Rai, già
in onda, ancora su RaiPlay sono previsti lanci dei programmi
dedicati al tema e spazi nella sezione Ieri in tv. Rai Cultura
proporrà sul web un racconto di filmati ed interviste mentre gli
speciali e la programmazione tv verranno promossi sugli account
social di Rai Storia, Rai Scuola, Rai Letteratura e Rai Cultura.
Infine, Rai Italia, proporrà in America, Asia, Australia e Africa le dirette e gli approfondimenti di Rainews24. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Infine, Rai Italia, proporrà in America, Asia, Australia e Africa le dirette e gli approfondimenti di Rainews24. (ANSA).