Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sviluppata cella robotica per ottimizzare sonde ecografiche

Sistema frutto collaborazione Scuola S.Anna-Esaote

Redazione ANSA

Una cella robotica in grado di ottimizzare i test per il funzionamento delle sonde ecografiche, attraverso un sistema di automazione in linea con i principi dell'industria 4.0. E' quanto sviluppato dai ricercatori dell'Istituto di biorobotica della Scuola superiore S.Anna e dell'azienda medicale Esaote. "Un passo in avanti verso l'automazione mantenendo centrale il ruolo dell'uomo nel processo lavorativo" spiega una nota congiunta Esaote-S.Anna. La cella robotica - sviluppata su richiesta di Esaote, leader nell'imaging diagnostico non invasivo - si compone di un braccio robotico dotato di una pinza che, sotto la guida di un operatore, è in grado di orientare la sonda in modo da verificare il suo corretto posizionamento.

Il sistema, spiega Marco Controzzi, ricercatore dell'Istituto di bioRobotica, "ha raggiunto due obiettivi: rendere automatizzato il procedimento per il funzionamento dei test e mantenere in primo piano il ruolo dell'uomo. Saranno gli operatori di Esaote a interagire con il robot, affiancandolo durante i test. Questa linea di ricerca riflette la missione dell'Human-Robot-Interaction, il laboratorio di robotica collaborativa dell'Istituto di bioRobotica che immagina una sinergia tra uomo e robot, combinando i vantaggi della produzione manuale con la precisione e la ripetibilità dell'automazione". "Il processo manifatturiero delle sonde ecografiche dichiara Andrea Grandoni di Esaote - è tradizionalmente poco adatto all'automazione. Tra le possibili soluzioni la robotica collaborativa presenta il miglior rapporto costo/efficacia. Il sistema studiato dall'Istituto di biorobotica permetterebbe ad Esaote di affiancare l'uomo nelle operazioni di collaudo delle sonde ecografiche, riducendo così sia la variabilità del sistema di misura utilizzato per il test sia il suo tempo ciclo".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA