Fisichella, Bellezza?anche in smartphone
Inaugurata Via Pulchritudinis, prima Expo Internazionale Sacro

(ANSA) - ROMA, 3 FEB - Tablet, smartphone, Venditti, il film
la Grande Bellezza, i fondamentalisti dell'Isis, ma anche i
cammini di pellegrinaggio in Italia, i capolavori dell'arte, gli
artigiani del mondo legato alla fede e le grandi imprese che
operano nel settore. Si è aperta alla Fiera di Roma "Via
Pulchritudinis", la prima grande Expo Internazionale sul Sacro a
Roma che si svolge da oggi al 6 febbraio. Tra i padiglioni
espositivi è stato creato anche un piccolo Museo: in esposizione
disegni del Bernini, la celebre Statua del Buon Pastore del III
secolo, vesti liturgiche, bastoni pastorali e tiare appartenenti
a Giovanni Paolo II e Paolo VI, e i martelli e cazzuole
utilizzate per aprire le Porte dell'Anno Santo.
"La scintilla del mistero della bellezza può essere anche
nell'ultimo modello di Smartphone" ha detto monsignor Rino
Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova
evangelizzazione. "Da sempre la bellezza è una strada per
l'evangelizzazione, ma aiuta anche la città a vivere meglio, ad
abbassare la violenza. Venditti canta la maestà del Colosseo e
la santità del cupolone, che a Roma convivono in perfetta
armonia: una Expo sul Sacro fatta qui si svolge nel suo posto
ideale. Per questo abbiamo risposto con entusiasmo a un'idea che
viene dal mondo della produttività: perseguire il Bello aiuta a
vivere meglio".
"La fede va di pari passo con la scoperta dei luoghi e,
quindi, con la promozione dei territori - ha detto il
Sottosegretario al Mibact Dorina Bianchi - per questo il nostro
Ministero ha una così grande attenzione al turismo religioso, in
particolare ai percorsi di fede, tanto che ha deciso di
investire 60 milioni di euro proprio nella valorizzazione di tre
cammini: la Via Francigena, il cammino di San Francesco e
l'Appia Regina Viarum. È abbiamo creato un Atlante digitale dei
Cammini d'Italia, un portale per mappare in maniera ufficiale 41
pellegrinaggi, molti dedicati ai santi".
L'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, Pietro
Sebastiani, ha messo l'accento sulla Bellezza distrutta dai
fondamentalisti religiosi: "Se non si è interrotto il sapere nel
mondo è perché è stato trasmesso attraverso i secoli di
generazione in generazione. Per questo l'Isis distrugge
patrimoni artistici tesoro dell'umanità: perché vuole
distruggere le identità diverse dalla sua, e sono le identità
che hanno costruito l'uomo contemporaneo. Riscoprire e
valorizzare la Bellezza, come si fa nell'Expo Via
Pulchritudinis, è una salvaguardia per le prossime generazioni".
"La vera missione delle Fiere è essere turbo per l'economia
del territorio", ha poi detto Pietro Piccinetti, Amministratore
Unico di Fiera Roma che ha organizzato insieme a Fivit l'Expo
con la collaborazione del Pontificio Consiglio per la promozione
della Nuova Evangelizzazione. "Con questa manifestazione
dedicata al Sacro si accendono i riflettori su un settore vasto
che, oltre a esprimere un fascino particolare per credenti e
non, rappresenta una leva economica importante a livello
mondiale e del tutto strategica per Roma, il Lazio e l'Italia".
Il turismo religioso coinvolge più di 300 milioni di persone
l'anno con un giro d'affari di circa 18 miliardi di
dollari.(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA