Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caporetto: disfatta simbolo, annunciata ma sottovalutata

Caporetto

Caporetto: disfatta simbolo, annunciata ma sottovalutata

Impreparazione alti gradi militari

TRIESTE, 21 ottobre 2017, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fu la disfatta simbolo per l'Italia, ancora bruciante dopo un secolo. Nelle vallate e sugli altipiani attorno a Caporetto, oggi Kobarid (Slovenia), cominciò il 24 ottobre 1917 una battaglia che si sarebbe conclusa poco più di un mese dopo con la constatazione del traumatico sgretolamento del fronte italiano, arretrato di quasi 200 chilometri. La breccia si aprì dopo due giornate di combattimento e vi si infilarono le truppe austroungariche e tedesche che affondarono la baionetta fino al Piave. L'attacco era stato ampiamente previsto dal comando maggiore italiano, ma i vertici militari ne avevano sottovalutato portata e obiettivi. I militari sbandati furono 400mila, diretti verso il Veneto con 600 mila profughi civili. La nuova linea del fronte fu attestata sul Piave il 9 novembre, come stabilì Cadorna poco prima della sua destituzione e della nomina di Armando Diaz. Gli alti gradi militari cercarono subito di attribuire il tracollo al disfattismo serpeggiante nel Regno e fra i soldati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza