Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tagliapietra, da scelte energetiche nazionali rischi anche politici

Tagliapietra, da scelte energetiche nazionali rischi anche politici

L'analista del Bruegel e docente universitario: servirebbe più integrazione invece si aprono faglie

08 luglio 2022, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Simone Tagliapietra dell 'Istituto Bruegel - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal grande aiuto di Stato autorizzato dall’Ue a Spagna e Portogallo per calmierare il prezzo dell’elettricità, alla annunciata rinazionalizzazione di Edf in Francia fino alle manovre della Germania per salvare Uniper. Sembra esserci aria di rinazionalizzazione delle politiche energetiche europee. “Vediamo aprirsi faglie a livello di politiche energetiche quando invece sarebbe necessaria maggiore integrazione”, avverte Simone Tagliapietra, senior fellow dell’Istituto Bruegel di Bruxelles e docente alla Cattolica di Milano e alla John Hopkins Europe.

Dalla Commissione europea nessun commento ufficiale. Ci si limita a ricordare che le situazioni sono diverse. Cioè che del piano tedesco si sa ancora poco, che la proprietà statale di una utility energetica (tra l'altro Edf era già statale all'80%) non è di per sé vietata se si seguono le regole del mercato e, infine, che Spagna e Portogallo hanno avuto l’approvazione di Bruxelles solo dopo attenta analisi. 

“Il rischio di frammentazione delle politiche energetiche è ora molto evidente così come quello legato alla loro rinazionalizzazione, tanto che con il Bruegel stiamo preparando un paper sui rischi che vediamo da questo scenario e cosa fare per evitarli”, dice all’Ansa Tagliapietra. Torna alla mente il monito più volte pronunciato in questi mesi a Bruxelles da ministri e leader di Italia e Spagna, "se l'Europa non dà una risposta comune alla crisi dell'energia, ognuno potrebbe fare per sé".

Non dobbiamo arrenderci a uno scenario del genere - è l'indicazione di Tagliapietra - anche perché vincerebbe la strategia russa del “divide et impera””. L’Europa è “invece forte se resta unita e solidale”, scandisce lo studioso. E sull’energia “la solidarietà deve essere qualcosa di tangibile – aggiunge – cioè il sostegno reciproco tra gli Stati sugli approvvigionamenti”.

La posta in gioco è altissima. “Se non ci riusciamo – avverte Tagliapietra – le ripercussioni non saranno solo di carattere economico ma saranno politiche”. Occhi puntati al piano di coordinamento per la riduzione della domanda della Commissione europea, atteso per il 20 luglio. “Spero – conclude Tagliapietra – che la Commissione europea faccia le proposte giuste e che soprattutto gli Stati siano davvero pronti ad attuarle”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.