Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Wetland, degrado zone umide Sahel alimenta esodo

Migranti: Wetland, degrado zone umide Sahel alimenta esodo

Rapporto ong, sempre meno risorse naturali, via da Ciad 2,3mln

BRUXELLES, 03 maggio 2017, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Venti milioni di persone nella regione africana del Sahel vivono in condizioni di grave insicurezza alimentare, soprattutto a causa della scarsità di acqua, e sono costrette a migrare verso l'Europa in cerca di altre opportunità di vita. Emerge da un rapporto dell'associazione Wetland International, presentato oggi a Bruxelles in collaborazione con la Croce Rossa europea La relazione mette in luce la crisi umanitaria legata al declino delle zone umide dell'area che cinge l'Africa sub-sahariana. "Le migrazioni umane sono una situazione comune nel Sahel, ma oggi sono incoraggiate dal degrado di fiumi, laghi, pianure e delta della regione", spiega Juriaan Lahr, direttore delle operazioni internazionali della Croce Rossa olandese. Il cambiamento climatico e sconsiderati progetti di sviluppo economico, come la costruzione di dighe e sistemi di irrigazione che deviano le risorse idriche costituiscono le principali cause di migrazioni, conflitti armati, e del depauperamento della fertilità delle aree umide del Sahel. Queste zone, in passato base delle economie locali di Mali, Niger, Nigeria, Ciad, Burkina Faso, Camerun, Sudan, Etiopia, Eritrea e Kenya, si sono trasformate in aree inospitali.

Dalla metà del 2013, nel bacino del lago Ciad l'erosione delle risorse idriche ha obbligato oltre 2,3 milioni di persone ad andarsene. "Nel dibattito odierno è fondamentale comprendere i complessi motivi delle migrazioni involontarie, conflitti sociali e povertà, che possono essere radicati nell'esaurimento delle risorse naturali", osserva Lahr.

Per sostenere i paesi del Sahel, l'Unione europea ha disposto nei mesi scorsi un pacchetto finanziario di 5 milioni di euro per la gestione dei rischi di catastrofi nell'Africa sub-sahariana. Inoltre, entro il 2020, l'Ue e il continente africano intendono aumentare l'efficienza energetica e l'uso delle energie rinnovabili mediante la costruzione di 10.000 megawatt di nuove strutture idroelettriche. Questi investimenti dovranno però tenere conto non solo dell'impatto economico, ma anche di quello sociale e ambientale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.