Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte conti Ue fa chiarezza su assegnazione fondi dopo 2020

Corte conti Ue fa chiarezza su assegnazione fondi dopo 2020

Prima volta per criteri clima e migranti, ma 'effetto limitato'

BRUXELLES, 28 marzo 2019, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
La Corte dei Conti Ue fa luce sui criteri di assegnazione dei fondi strutturali europei dopo il 2020. Mentre le istituzioni comunitarie e gli Stati membri stanno negoziando l'entità del bilancio dell'Unione per il periodo 2021-2027 e le nuove normative che ne regoleranno i vari settori, la Corte dei Conti fa chiarezza sulla proposta avanzata dalla Commissione Ue nel maggio 2018. L'esecutivo ha suggerito di adottare un bilancio di 1.279 miliardi di euro, di cui 373 miliardi sarebbero destinati alla coesione, con un taglio del 10% rispetto all'attuale periodo 2014-2020. "La procedura è sostanzialmente analoga a quella adottata nei periodi precedenti e rimane relativamente complessa, sebbene la Commissione sia stata più trasparente che in passato", scrive la Corte, sottolineando che "i Paesi e le regioni potranno anche beneficiare di finanziamenti in funzione di fattori socioeconomici e ambientali, come il tasso di disoccupazione giovanile o il livello di istruzione raggiunto. Per la prima volta, sono prese in considerazione la migrazione e le emissioni di gas a effetto serra, ma l'effetto - secondo la Corte - è limitato". In entrambi i periodi 2014-2020 (86%) e 2021-2027 (81%), infatti, la prosperità, cioè il Pil "conta per oltre l'80% delle risorse assegnate". Nel prossimo settennato, i criteri demografici e legati al mercato del lavoro varranno per un punto percentuale in più (da 14 a 15%), 1% delle risorse dipenderanno da criteri climatici, il 3% dalle politiche migratorie.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.