Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bilancio Ue: esperti, Italia avrà di più perché meno ricca

Bilancio Ue: esperti, Italia avrà di più perché meno ricca

'L'accordo fra i leader europei è ancora lontano'

20 febbraio 2020, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Bilancio Ue: esperti, Italia avrà di più perché meno ricca - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Fra i Paesi contributori netti al bilancio dell'Ue, dal 2021 l'Italia potrebbe essere l'unico a non dover aumentare la propria quota per colmare il buco da 10-12 miliardi l'anno creato dalla Brexit. E' quanto emerge dalla proposta messa oggi sul tavolo del vertice straordinario Ue dal presidente del Consiglio Europeo Charles Michel.

L'accordo fra i leader europei, riuniti da questo pomeriggio per un summit non-stop, è ancora lontano, ma le prime valutazioni del testo fatte dagli addetti ai lavori europei confermano che la proposta Michel - nella quale si indica comunque un bilancio 2021-27 più piccolo rispetto all'attuale - potrebbe risultare favorevole all'Italia. Il saldo netto del nostro Paese, attualmente di circa 4 miliardi, potrebbe infatti diminuire, a differenza di quanto accadrà invece agli altri contributori netti, dalla Germania ai Paesi Bassi.

Una dinamica, quella del futuro contributo italiano, che gli esperti imputano soprattutto all'andamento sostanzialmente negativo registrato negli ultimi anni dal Reddito nazionale lordo (Rnl), il parametro simile al Pil usato per calcolare i contributi dei singoli Paesi al bilancio Ue. Il calcolo vale in particolare per la politica di coesione poiché in base alle cifre sul tavolo all'Italia dovrebbero arrivare circa due miliardi in più rispetto all'attuale bilancio pluriennale 2014-2020.

Parallelamente ci dovrebbe essere anche una riduzione di spesa, in termini di contributo italiano al bilancio Ue, per la 'convergenza esterna' prevista dalla politica agricola, il cui costo, durante i prossimi sette anni, si dovrebbe dimezzare rispetto al mezzo miliardo di euro dell'esercizio finanziario in corso. Il quadro favorevole all'Italia emerge anche da uno studio della Conferenza delle regioni periferiche e marittime d'Europa secondo il quale, rispetto a oggi, la proposta di Michel prevede tagli alla coesione (cioè i fondi strutturali) per tutti i Paesi tranne che per Grecia, Romania, Bulgaria e Italia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.