Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi

Neanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi

Scoperta a guida italiana, Università di Ferrara e Bologna

BOLOGNA, 03 novembre 2020, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all'uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d'età. La scoperta è di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la scomparsa di questa specie umana sia stata causata da uno svezzamento tardivo e prolungato. Lo studio, coordinato da Marco Peresani, professore dell'Università di Ferrara, e da Stefano Benazzi, professore al Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, è stato pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle Scienze, Pnas.
    Le prime fasi di vita dei Neanderthal sono state analizzate grazie ad alcuni denti da latte provenienti da grotte e ripari paleolitici dell'Italia nord-orientale, in particolare da Grotta di Fumane e Grotta de Nadale. Lo studio analizza anche reperti provenienti dal Riparo del Broion. I ricercatori sono riusciti a stabilire l'età in cui i bambini neanderthaliani hanno iniziato a mangiare cibo solido analizzando le 'linee di accrescimento' che si formano sui denti durante la crescita.
    "I risultati di questo studio mostrano che i Neanderthal e l'Homo sapiens condividono una richiesta energetica simile nel corso della prima infanzia e un simile ritmo di crescita - spiega Benazzi - Questi elementi suggeriscono che i neonati Neanderthal dovevano avere un peso simile a quello dei nostri neonati: ciò indicherebbe anche una simile storia gestazionale, un simile processo di sviluppo nelle prime fasi di vita e forse anche un possibile intervallo tra le gravidanze più breve di quanto si è pensato finora". Le nuove informazioni, secondo gli scienziati, permettono di escludere che il numero ridotto della popolazione dei Neanderthal potesse essere legato a tempi di svezzamento più prolungati rispetto all'Homo sapiens, elemento che avrebbe portato a una minore fertilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza