Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pittura sacra a Ferrara tra '500 e '700

Pittura sacra a Ferrara tra '500 e '700

Al Castello Estense riemergono tesori d'arte mai esposti

FERRARA, 24 gennaio 2019, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio nel tempo che spazia dal tramonto del Dominio Estense fino al Secolo dei Lumi: è quello proposto dal Castello Estense dal 26 gennaio al 26 dicembre nella mostra 'Dipingere gli affetti-La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento', grazie all'emersione della imponente Quadreria che riunisce le opere di proprietà dell'Asp, Centro Servizi alla Persona di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, depositata nei Musei di Arte Antica. Un capitale artistico pressoché sconosciuto ma di grande rilevanza storica, che l'esposizione restituisce al grande pubblico. Al Castello Estense torna così 'L'arte per l'arte', progetto del Comune promosso in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città reso inaccessibile dopo il sisma del maggio 2012. Le tappe di questo itinerario condurranno al cospetto di due importanti protagonisti della rivoluzione naturalistica di inizio Seicento: Ippolito Scarsella, detto Scarsellino, e Carlo Bononi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza