Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tac su cranio, non era Leonida Malatesta

Tac su cranio, non era Leonida Malatesta

Studio multidisciplinare fra storia, medicina e antropologia

FORLI', 30 dicembre 2018, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non apparteneva a Leonida Malatesta, detto 'il pazzo', il cranio esposto al museo Renzi di Borghi (Fc) e sottoposto ad uno studio multidisciplinare per analizzarlo e cercare di identificarlo. Secondo il medico e paleopatologo Francesco Maria Galassi, dell'australiana Flinders University, e gli altri membri dell'equipe scientifica il radiocarbonio ha stabilito che la persona visse fra il 1295 e il 1400, dunque in un'epoca anteriore di almeno 150-200 anni rispetto a Leonida 'il pazzo', nato nel 1562 e morto nel 1600.
    Il cranio, sottoposto anche a Tac a Cesena, apparteneva ad un uomo morto attorno a 47 anni e mezzo: una lesione sull'osso frontale fu causata probabilmente da un fendente al quale sopravvisse per qualche tempo. Secondo il direttore del museo, Andrea Antonioli, potrebbe trattarsi "di un condottiero o un soldato colpito nel corso di una battaglia. In ogni caso è un successo non solo per la scienza: l'indagine ha permesso di delineare nuovi orizzonti nella storia della nostra zona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza