Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rilievi stele in area megalitica Aosta

Rilievi stele in area megalitica Aosta

Realizzate con tecnica 'frottage' da esperti svizzeri

AOSTA, 15 novembre 2017, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

AOSTA - Un'inedita collezione artistica dedicata alle stele antropomorfe, realizzate attraverso la tecnica del frottage (dal francese 'frotter', strofinare), utilizzando carta velina, carboncino o carta carbone. Si intitola "Pietra, carta, carbone. I frottages di stele" la mostra di Ernesto Oeschger ed Elisabetta Hugentobler allestita dal 10 novembre al 6 maggio negli spazi espositivi dell'Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta.
    "La restituzione grafica - si legge nella presentazione dell'evento - è una parte fondamentale della ricerca archeologica in quanto consente sia di conservare traccia degli oggetti, sia di coglierne particolari e dettagli di grande importanza. Le 26 stele esposte sono espressione di una forma di linguaggio artistico trasversale e provengono da tutta Europa, facendo così diventare il sito archeologico valdostano un luogo importante di incontro di culture".
    Ernesto Oeschger è un artista indipendente originario della regione di Basilea, in Svizzera, che si dedica alle attività di orafo, scultore e fotografo, oltre al rilievo, mediante la tecnica del frottage, prima delle incisioni rupestri e in seguito delle stele antropomorfe. Elisabetta Hugentobler, di formazione ceramista, è esperta nella creazione di opere al tornio e nell'uso degli smalti. Anche lei è appassionata di incisioni rupestri e le stele. I due hanno partecipato a esposizioni molto apprezzate in vari musei archeologici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza