Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra racconta l'Agorà di Selinunte

Una mostra racconta l'Agorà di Selinunte

Ambasciatore tedesco a inaugurazione. Musumeci, grazie per scavi

SELINUNTE, 29 novembre 2019, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling ha partecipato ieri sera alla cerimonia di inaugurazione della mostra "Vivere l'agorà", negli spazi del Baglio Florio del Parco Archeologico di Selinunte. L'esposizione illustra i risultati degli scavi archeologici svolti nella zona dell'agorà tra il 1995 e 2007, condotti dall'Istituto Germanico di Roma, sotto la direzione di Dieter Mertens, in collaborazione con la Regione Siciliana. Gli scavi hanno consentito di ricostruire la posizione e l'organizzazione dell'agorà e dell'area residenziale ad est della piazza in un arco di tempo di circa 300 anni che va dal periodo arcaico fino all'assedio cartaginese, tra la fine del VII al 409 a.C.
    "L'intesa con l'Istituto Germanico - ha commentato il presidente della Regione Nello Musumeci - è motivo di soddisfazione, ma anche uno stimolo a fare del Parco archeologico di Selinunte un luogo di interesse internazionale, sia per il turista che per lo studioso. La Sicilia ha una stratificazione di insediamenti, dominazioni e culture che fanno della sua storia, testimoniata dalla vastità a dalla varietà dei siti archeologici, non una monografia della civiltà mediterranea, ma un'enciclopedia dei popoli che da almeno tre millenni hanno incrociato i loro destini con la nostra Isola".
    Un'analisi condivisa dall'ambasciatore tedesco in Italia che ha definito Selinunte "un luogo speciale, crocevia di culture nel Mediterraneo. La Sicilia - ha osservato Elbling - continua ad avere questa vocazione e per gli studiosi dell'istituto Germanico riveste un ruolo importante, come dimostra il lavoro svolto dall'Istituto Germanico e gli scavi condotti dal prof.
    Dieter Mertens a Selinunte fin dal 1971", Anche il direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Bernardo Agrò, ha sottolineato l'importanza della collaborazione con l'Istituto Germanico di Roma. "I Cantieri di Selinunte continuano. In questo caso continua il racconto di una puntuale applicazione professionale che l'istituto offre al Parco. Le risultanze dello scavo dell'agorà danno indicazioni importanti da un punto di vista della storia urbanistica della città e caratterizza la funzione di questo spazio che spiega e racconta la vita sociale di Selinunte".
    Le attività svolte a partire dagli anni Settanta all'interno del Parco dall'Istituto archeologico Germanico di Roma, che ha celebrato quest'anno i 190 anni dalla fondazione, hanno permesso di riconoscere fondamentali aspetti della topografia e della storia della città greca e in seguito della sua fase punica.
    Tante altre ricostruzioni sono presenti nei percorsi multimediali che sono stati inseriti all'interno della mostra, curata dalla Humboldt Universität zu Berlin, sotto la direzione della professoressa Agnes Henning e dall'architetto Bernardo Agrò con la sua equipe, che ha dato luogo ad una rinnovata museografia degli spazi espositivi del Baglio Florio, realizzando un progetto in grado di coniugare tradizione archeologica e innovazione museale. L'esposizione mostra infatti i reperti non come oggetti in sè ma all'interno del loro contesto di provenienza, per capirne la funzione e l'uso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza