Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano l'arte degli anni Sessanta

A Milano l'arte degli anni Sessanta

MILANO, 19 ottobre 2016, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck

BOOM 60! - RIPRODUZIONE RISERVATA

BOOM 60! - RIPRODUZIONE RISERVATA
BOOM 60! - RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - Una carrellata sull'arte degli anni Sessanta del secolo scorso viene compiuta con la mostra 'Boom 60! Era Arte Moderna', aperta da domani al 12 marzo nel Museo del Novecento. Si è voluto però mettere in luce un particolare aspetto sociologico, relativo all'impatto che le diverse espressioni di avanguardia sorte in questo periodo avevano avuto sull'opinione dei non addetti ai lavori. Un impatto non certo positivo, che andava dall'ironia ad un esplicito dileggio. E' stato documentato affiancando a diverse delle 140 opere in mostra gli articoli loro dedicati dai rotocalchi popolari, che vedevano un grande sviluppo in quel periodo. "L'anima con il buco" aveva come titolo un articolo apparso sull'Espresso nel 1960, dedicato alle tele tagliate o bucate da Lucio Fontana. "Lo sbarco dei corsari a Venezia" intitolava Gente un altro articolo sulla Biennale di Venezia del 1964. Dedicata alla Biennale era anche una fotografia, apparsa sul settimanale, di un guardiano che fingeva di annaffiare una scultura di Alik Cavaliere ricavata da calchi di piante.
    Un contributo lo davano anche personaggi famosi, come 1'attore Alberto Sordi, fotografato su Oggi sempre alla Biennale, mentre infilava perplesso la testa nel buco caratterizzante una scultura astratto in marmo di Alberto Vieni.
    Epoca invece sintetizzava la Biennale come un magazzino di cianfrusaglie.
    Questi giudizi e le relative opinioni popolari cominciarono a cambiare ala fine di quel decennio, quando quelle opere tanto vituperate presero a salire nei prezzi, fatto che i media non potevano certo ignorare. Così cominciarono ad apparire fotografie del pittore milanese Roberto Crippa accanto al suo aereo privato, del francese Mathieu con la sua Rolls Royce e Buffet davanti al suo castello. Tutti acquisti permessi dalla vendita delle rispettive opere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza